GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] tra le due culture e le due sfere politiche è testimoniato esclusivamente da costruzioni militari: i castelli crociati di al-Shawbak (Montréal, 1115) e di Karak (Crac de Moab, 1142); a Petra e nelle vicinanze i capisaldi di Hormoz, di Li Vaux Moise ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] delle belle arti; Kingston upon Hull, Ferens Art Gallery; Washington, National Gallery of art; Venezia, Gallerie dell'Accademia; Montreal, Museum of fine arts; Londra, collezione Neville Orgel). A questi si deve aggiungere un nono dipinto reso noto a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] , «Kyklos», 1957, 2, pp. 115-46.
R. de Roover, La pensée économique des scolastiques. Doctrines et methodes, Montréal-Paris 1971.
R. Schönberger, Was ist Scholastik?, Hildesheim 1991 (trad. it. La Scolastica medievale. Cenni per una definizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] . In architetture come la sede dell’Unesco a Parigi, la stazione degli autobus a New York, la torre di Montréal, l’ambasciata italiana a Brasilia, lo stile Nervi continua a diffondersi nel mondo. Mentre in patria riceve la definitiva consacrazione ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] , a cura di K. Bharatha Iyer, London 1947, pp. 130-150; M.D. Chenu, Introduction à l'étude de saint Thomas, Montréal 1950; M. Dal Pra, Giovanni di Salisbury, Milano 1951; id., Scoto Eriugena e il neoplatonismo medievale, Milano 19512 (1941); E ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] a New York e Newark, ottenendo anche una migliore prestazione mondiale sulle 700 yards, poi andò in Canada dove il 15 settembre a Montreal corse in 1′52,8″ le 880 yards, ottenendo su 804,68 m lo stesso tempo di Sheppard a Londra 1908 sugli 800 ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] .
Purtroppo le interferenze politiche erano destinate a crescere e a farsi sempre più serie. Alla vigilia dei Giochi di Montreal del 1976 le nazioni africane decisero di boicottare la manifestazione in segno di protesta per la presenza della Nuova ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] alla progettazione e alla costruzione di ordigni atomici continuavano anche in Gran Bretagna ed erano state avviate a Montreal, in Canada, sotto la direzione dei fisici francesi Hans Halban e Lew Kowarski. Una sottocommissione fungeva da punto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] razionale. Corrado Gini fra scienza e politica, Roma 2006.
J.-G. Prévost, A total science. Statistics in liberal and fascist Italy, Montréal 2009.
G.M. Giorgi, Corrado Gini: the man and the scientist, «Metron», 2011a, 69, pp. 1-28.
G.M. Giorgi, The ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] degli Uffizi e il Museo Correr di Venezia. Si registrano presenze sporadiche al Canadian centre for architecture di Montreal, al Gabinetto dei disegni del Louvre, alla Biblioteca civica di Verona, alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia, negli ...
Leggi Tutto
transcanadese
transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
antiglobalismo
s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...