• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1030 risultati
Tutti i risultati [1030]
Biografie [432]
Storia [149]
Arti visive [112]
Religioni [90]
Medicina [78]
Letteratura [63]
Diritto [58]
Diritto civile [36]
Storia delle religioni [24]
Geografia [28]

Aromatarî, Giuseppe degli

Enciclopedia on line

Medico e letterato (Assisi 1587 - Venezia 1660). Studiò medicina a Perugia, Montpellier e Padova. Pubblicò nel 1611 alcune Risposte alle tassoniane Considerazioni sopra le rime del Petrarca, che ebbero [...] un seguito polemico, in quanto l'anno stesso (1611) il Tassoni rispose con gli Avvertimenti di Crescenzio Pepe da Susa, ai quali l'A. ribattè nel 1613 e il Tassoni, di rimando, nella Tenda rossa fece valere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – MONTPELLIER – PETRARCA – VENEZIA – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aromatarî, Giuseppe degli (2)
Mostra Tutti

Guitton, Jean

Enciclopedia on line

Filosofo francese (Saint-Étienne 1901 - Parigi 1999); prof. all'univ. di Montpellier (fino al 1939), all'univ. di Digione (dal 1950) e (dal 1955) prof. di storia della filosofia e di filosofia alla Sorbona. [...] Nel 1954 ricevette il Grand Prix de littérature de l'Académie Française. Accademico di Francia (1961). Membro dell'Accademia di scienze morali e politiche (1987). Partecipò, come laico, ai lavori del concilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – ACADÉMIE FRANÇAISE – CATTOLICESIMO – MONTPELLIER – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guitton, Jean (1)
Mostra Tutti

MOQUIN-TANDON, Christian-Horace-Bénédict-Alfred

Enciclopedia Italiana (1934)

MOQUIN-TANDON, Christian-Horace-Bénédict-Alfred Edoardo Zavattari Naturalista, nato a Montpellier il 7 maggio 1804, morto a Parigi il 15 aprile 1863. Insegnò dapprima a Tolosa, poi (1853) all'università [...] di Parigi come professore di storia naturale medica. Pubblicò numerose opere assai pregiate: letterarie, botaniche, ma soprattutto zoologiche. In quest'ultimo campo si occupò essenzialmente di Molluschi ... Leggi Tutto

CHANTAVOINE, Henri

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta e critico francese, nato a Montpellier il 6 agosto 1850, morto a Parigi il 26 agosto 1918. Fu nominato professore di retorica al liceo Henri IV a Parigi, ed ebbe poi la cattedra di letteratura francese [...] alla Scuola normale di Sèvres. Collaboratore della Nouvelle Revue dal 1879 e del Journal des Débats dal 1884, fu poeta gentile, ammiratore dei classici. Fra le sue opere sono notevoli cinque volumi di ... Leggi Tutto
TAGS: JOURNAL DES DÉBATS – MONTPELLIER

Crova Andre-Prospere-Paul

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Crova Andre-Prospere-Paul Crova 〈krovà〉 André-Prospère-Paul [STF] (Perpignan 1833 - Montpellier 1907) Prof. di fisica nell'univ. di Montpellier (1870). ◆ [MTR] [OTT] Lunghezza d'onda di C.: v. misurazioni [...] ottiche: IV 45 c. ◆ [MTR] [OTT] Metodo di C.: metodo di fotometria eterocromatica: v. misurazioni ottiche: IV 45 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA

FLICHE, Augustin

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FLICHE, Augustin (App. II, 1, p. 954) Storico della Chiesa, morto a Montpellier il 19 novembre 1951. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Chabaneau, Camille

Enciclopedia on line

Filologo francese (Nontron, Dordogna, 1831 - ivi 1908); autodidatta, prof. all'univ. di Montpellier, dette vivo impulso agli studî sull'antica poesia provenzale. Collaborò assiduamente alla Revue des langues [...] romanes dal 1871 in poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – DORDOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chabaneau, Camille (1)
Mostra Tutti

BAUMÈS, Jean-Baptiste-Timothée

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Lunel nel 1756, morto a Montpellier nel 1828. Esercitò la medicina a Nîmes; fondò la Société de médecine pratique, nel 1790 divenne professore di medicina all'università di Montpellier. I suoi studî [...] di cinque elementi: il calorico, l'ossigeno, l'idrogeno, l'azoto e il fosforo. I suoi libri più notevoli sono l'Essai d'un système chimique de la science de l'homme, Nîmes 1798, e i Fondements de la science méthodique des maladies, Montpellier 1801. ... Leggi Tutto
TAGS: IDROGENO – OSSIGENO – FOSFORO – AZOTO – NÎMES

Santi, Giorgio

Enciclopedia on line

Santi, Giorgio Medico e naturalista (Pienza 1746 - Pisa 1822). Si perfezionò in medicina a Montpellier e a Parigi. Nominato ministro residente a Versailles, fu poi chiamato in patria dal granduca Pietro Leopoldo di Toscana, [...] e fu prof. di botanica, storia naturale e chimica all'univ. di Pisa. Notevoli fra le sue opere i 3 voll. dei Viaggi per la Toscana (1795-1806), nei quali descrisse parecchie centinaia di piante della regione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO – MONTPELLIER – VERSAILLES – BOTANICA – MEDICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santi, Giorgio (2)
Mostra Tutti

Koraìs, Adamàndios

Enciclopedia on line

Filologo e prosatore greco (Smirne 1748 - Parigi 1833). Laureatosi in medicina a Montpellier, nel 1788 si trasferì a Parigi dove acquistò crescente rinomanza come editore di testi classici e medievali. [...] Interprete lucido e appassionato dei mutamenti politici che si erano prodotti in Grecia soprattutto dopo la Rivoluzione francese, s'impegnò nell'opera di emancipazione del suo popolo, tra l'altro cercando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – RIVOLUZIONE FRANCESE – MONTPELLIER – PARIGI – GRECIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 103
Vocabolario
euroregione
euroregione s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande sogno «di sviluppare attorno alla città...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali