Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] allo scopo di ridurre il deficit di bilancio.
Poco più dellametàdella superficie territoriale del paese è arativa, mentre poco meno del cui principali giacimenti si trovano nel versante meridionale dei Monti Mátra e, a O del Danubio, nei pressi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] della Dancalia. Questa è una regione grossolanamente triangolare, chiusa verso il mare da una serie di monti Mar Rosso). Villaggi fortificati e necropoli con dolmen, sempre dellametà del 2° millennio, sono stati individuati sull’altopiano di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] regione sud-orientale, delimitata dal Tauro, esteso fino ai Monti del Kurdistan, si presenta come un tavolato inciso da solchi delle popolazioni, dell’ambiente naturale e delle testimonianze archeologiche. La costruzione delle dighe (più dellametà ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] N il Tell settentrionale si presenta compatto e comprende i montidella Crumiria; quello meridionale, spesso indicato con il nome di portato a termine con successo alcune riforme intorno alla metà degli anni 1990, è riuscito a stabilizzare l’economia ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] divide, da questi, i rilievi argillosi più bassi posti a E (Montidella Daunia). I corsi d’acqua, diretti per la massima parte al nel 424 e di Cuma nel 421. L’espansione romana iniziò nella seconda metà del 4° sec. (alleanza di Capua e Roma, 340) e si ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] ) o maggiore (fig. 3D, E, F, H, I, M) dellametàdella luce (va segnalato che nella tecnica dei ponti la qualifica di ribassato viene uno dei maggiori è il Ponte di Veia, nei monti Lessini, sede di un notevole insediamento preistorico (Paleolitico ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] albanesi, a E a quella del Rodope, a S ai montidella Grecia; diverse cime superano i 2500 m, specialmente lungo il urbana ammonta al 67% (2008) del totale e per oltre la metà è concentrata nella capitale, l’unica grande città; tra gli altri centri ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio (206,46 km2 con 46.604 ab. nel 2020, detti Reatini), capoluogo di provincia. È situata a 405 m s.l.m. nell’angolo SE di una vasta piana (conca di R.), sulle due rive del fiume Velino, [...] ducato di Spoleto, fu sede di un gastaldato. Dal 9° sec. fino alla prima metà del 12° sec. retta da un conte, fu devastata dai Saraceni nel 9° parte della Sabina (➔), parte dei Monti Reatini, dei Montidella Laga e della catena di Monte Velino, ...
Leggi Tutto
Tolfa Comune della prov. di Roma (168 km2 con 5168 ab. nel 2008, detti Tolfetani). Il centro è situato sulle pendici NE dei Montidella T.; il centro sorge a 484 m s.l.m.
Ebbe importanza già nell’antichità [...] attestano la fioritura del distretto tolfetano tra il 7° e la metà del 5° sec. a.C.
Montidella T. Gruppo montuoso del Lazio, a NE di Civitavecchia. Culmina a 616 m s.l.m. nel Monte Le Grazie. È costituito da depositi sedimentari e da un nucleo di ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] , sull’El′brus, si superano i 5600 m di altezza.
I Monti Urali si allungano in senso meridiano per oltre 2000 km, e constano Pomerancev; le opere di I. Petrov ecc.).
La scultura della prima metà del 19° sec. seguì le tradizioni del classicismo, con ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...