• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1185 risultati
Tutti i risultati [1185]
Biografie [363]
Arti visive [137]
Storia [115]
Religioni [74]
Letteratura [64]
Archeologia [59]
Geografia [42]
Diritto [47]
Temi generali [34]
Economia [32]

BARDUZZI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDUZZI, Domenico Mario Crespi Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna, il 5 ag. 1847, da Carlo e da Angela Tani. Compiuti gli studi classici a Faenza e a Firenze, seguì il corso di medicina [...] dell'acquedotto, trasformò in policlinico l'ospedale di Santa Maria della Scala, fondò la scuola libera di agraria. Fu Lasciato l'insegnamento nel 1922, per raggiunti limiti di età, il Monte dei Paschi di Siena creò per lui la cattedra di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – PROVINCIA DI RAVENNA – MALATTIE VENEREE – BRISIGHELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDUZZI, Domenico (2)
Mostra Tutti

BASSANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSANI, Francesco Mario Gliozzi Nacque a Thiene (Vicenza) il 29 ott. 1853, "compì gli studi secondari a Vicenza e s'iscrisse poi alla facoltà di scienze naturali dell'università di Padova, dove fu [...] Dekker, che collaborò per tutta la vita col marito, disegnando le molte belle tavole iconografiche che accompagnano quali ricordiamo: Annotazioni sui pesci fossili del calcare eoceno di Monte Bolca, in Atti d. Soc. veneto-trentina di scienze naturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – MERCATO SAN SEVERINO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PIGNATARO MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSANI, Francesco (2)
Mostra Tutti

MARTONE, Mario

Enciclopedia del Cinema (2004)

Martone, Mario Bruno Roberti Regista cinematografico e teatrale, nato a Napoli il 20 novembre 1959. La sua attività, che ha raccolto prestigiosi riconoscimenti, si è sviluppata tra teatro e cinema in [...] I vesuviani (1997), nel quale la 'salita al monte' di un ipotetico sindaco della città vesuviana si arricchisce , L'amour meurtri, in "Cahiers du cinéma", 1996, 498, p. 81; B. Roberti, Mario Martone, su carta che brucia, Savignano sul Rubicone 1997. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SAVIGNANO SUL RUBICONE – PIER PAOLO PASOLINI – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTONE, Mario (3)
Mostra Tutti

Montecassino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Montecassino Mario Gabrielli Rilievo nel Lazio meridionale, a sud-est di monte Cairo, nel Subappennino campano; secondo la tradizione s. Benedetto vi giunse nel 529. La città di Cassino, antico e fiorente [...] e incolta popolazione rimasta sul posto era ritornata ad adorare le divinità pagane, i cui simulacri si ergevano ancora in cima al monte che sovrasta la città. D., che quasi sicuramente si rifà al racconto di s. Gregorio, dice che s. Benedetto per ... Leggi Tutto
TAGS: MUNICIPIO ROMANO – CRISTIANESIMO – VIA LATINA – BASSERMANN – GENSERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montecassino (4)
Mostra Tutti

CAPPELLINI, Luigi Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLINI, Luigi Alfredo Mario Barsali Nato a Livorno il 31 dic. 1828 da Gaetano e da Riccarda Rigoli, nel 1842 entrava nel collegio della R. marina sarda a Genova, uscendone guardiamarina nel 1848, [...] 'assedio della fortezza di Gaeta (operazioni alla foce del Garigliano, bombardamento della batteria del Torrion francese ai piedi di monte Orlando) meritandosi la medaglia d'argento (r.d. 19 maggio 1861). Promosso il 12 sett. 1861 capitano di fregata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVE DA BATTAGLIA – GUERRA DI CRIMEA – RISORGIMENTO – MEDITERRANEO – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPELLINI, Luigi Alfredo (2)
Mostra Tutti

Nocera Umbra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nocera Umbra Mario Sensi Città e diocesi dell'Umbria, posta sulla via Flaminia, N. fece parte del ducato di Spoleto e nel 1247 passò stabilmente alla Chiesa. Città di Parte ghibellina combatté con alterne [...] , e le città di N. e di Gualdo, poste geograficamente a oriente di Assisi, sono invece relegate di rietro l'alto monte e piangono il grave giogo, cioè l'asprezza dei luoghi in antitesi alla fertilità della costa del Subasio fecondata dai raggi del ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI SPOLETO – MONTE SUBASIO – GUALDO TADINO – VIA FLAMINIA – GHIBELLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nocera Umbra (2)
Mostra Tutti

ARGENTI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARGENTI (Arienti), Agostino Mario Quattrucci Nacque a Ferrara, da Giovanni Battista, nei primi decenni del sec. XVI. Dotato di uno spirito vivo e di un ingegno brillante, l'A., "a guisa d'ariento vivo [...] II con Barbara d'Austria. Queste opere furono pubblicate nelle Cavalerie della città di Ferrara. Che contengono il Castello di Gorgoferusa, il Monte di Feronia et il Tempio d'Amore, s. l.1566. Ma l'opera più nota dell'A. rimane Lo Sfortunato, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBARA D'AUSTRIA – CITTÀ DI CASTELLO – POESIA PASTORALE – TORQUATO TASSO – APOSTOLO ZENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTI, Agostino (2)
Mostra Tutti

Gubbio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gubbio (anticamente Agobbio O Agubbio) Mario Gabrielli Città dell'Umbria, situata alle pendici del monte Ingino, presso il torrente Camignano. Per comprensibile amore verso la loro città, gli Eugubini [...] Zingarelli, Dante 209). Tuttavia D. conosceva G. e i luoghi intorno. Una perfetta descrizione del fiume Chiascio che scende dal vicino monte sul quale è posto il monastero fondato da s. Ubaldo, patrono della città, si ha nel canto di s. Francesco (Pd ... Leggi Tutto
TAGS: BASSERMANN – AMANUENSE – CHIASCIO – FIRENZE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gubbio (3)
Mostra Tutti

Dante da Maiano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dante da Maiano Mario Marti È ancora dubbia l'identificazione di questo rimatore che conobbe l'Alighieri e scambiò sonetti con lui. Anzi il Borgognoni ne negò addirittura l'esistenza, avanzando l'ipotesi, [...] tradizionali; sicché egli appare come un guittoniano tuttavia arretrato rispetto ai più moderni esiti di un Chiaro Davanzati o di un Monte Andrea. Per i suoi rapporti con l'Alighieri, v. GUITTONE. Bibl. - Testi in G. Bertacchi, Rime di D. da M ... Leggi Tutto
TAGS: ADOLFO BORGOGNONI – CITTÀ DI CASTELLO – CHIARO DAVANZATI – GUIDO ORLANDI – MONTE ANDREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dante da Maiano (3)
Mostra Tutti

Golino, Valeria

Lessico del XXI Secolo (2012)

Golino, Valeria Golino, Valeria. – Attrice (n. Napoli 1965). Bellezza mediterranea dallo sguardo malinconico. Nel 2000 ha raccolto il favore della critica per l’interpretazione di una madre disperata [...] in Controvento di Peter Del Monte. Due anni dopo ha ottenuto il Nastro d’argento come miglior attrice per Respiro ( in Texas (2005) di Fausto Paravidino o in La guerra di Mario (2005) di Antonio Capuano, dove ha interpretato la madre affidataria di ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID DI DONATELLO – EMANUELE CRIALESE – FAUSTO PARAVIDINO – PETER DEL MONTE – SANDRO VERONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Golino, Valeria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 119
Vocabolario
mónte
monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
Monti style
Monti style loc. s.le m. inv. (scherz.) Il tipico stile sobrio di Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo. ◆ Con un prof che pretendeva attenzione, uno studio approfondito prima di presentarsi in classe e qualche volta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali