• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
293 risultati
Tutti i risultati [3518]
Geografia [293]
Biografie [801]
Storia [441]
Arti visive [415]
Archeologia [262]
Letteratura [154]
Religioni [137]
Europa [115]
Diritto [118]
Cinema [94]

PUGLIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632) Luigi RANIERI La superficie territoriale al 30 dicembre 1959 era di km2 19.347 (km2 73 in più del 1936), altimetricamente così ripartita: pianura 53,3%, collina [...] in nuclei e case sparse; e rispettivamente il 69% dimorava in pianura, il 30% in collina e l'1% circa in montagna. Al 31 dicembre 1959, invece, la popolazione totale residente venne calcolata in 3.478.410 individui (dens. 179 per la superficie ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ASIA SUDOCCIDENTALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – AFRICA ORIENTALE – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti

Turgovia

Enciclopedia on line

(ted. Thurgau) Cantone della Svizzera (991 km2 con 241.811 ab. nel 2009), che si affaccia con il suo confine settentrionale (50 km ca.) sul Lago di Costanza; è costituito da terreno prevalentemente collinoso [...] e di media montagna attraversato da E a O dal fiume Thur, affluente del Reno. Il clima è complessivamente mite, a eccezione della parte meridionale, montuosa (contrafforti del Hörnli, 1136 m s.l.m.). La popolazione è prevalentemente di lingua tedesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: LAGO DI COSTANZA – LINGUA TEDESCA – CRISTIANESIMO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turgovia (1)
Mostra Tutti

Etiopia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan. Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] ripartito in tre grandi regioni morfologiche: l’Acrocoro Etiopico propriamente detto, la Dancalia e l’Altopiano Galla-somalo. L’imbasamento dell’intera regione è formato da rocce cristalline prepaleozoiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – ATANASIO D’ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etiopia (17)
Mostra Tutti

Monte Santo di Lussari

Enciclopedia on line

Monte Santo di Lussari Rilievo (1766 m) delle Alpi Giulie Settentrionali, appartenente alla dorsale che chiude a S la Val Canale. Sulla cima sorge un santuario, eretto nel 1360, accanto al quale si è formato un piccolo agglomerato, [...] che costituisce la più alta sede permanente della montagna friulana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALPI GIULIE

CASSINO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] . La organizzazione rispondeva al criterio di fare svolgere l'azione a truppe addestrate e bene attrezzate per la guerra di montagna. Le truppe della testa di sbarco di Anzio avrebbero concorso con un attacco verso i Collí Albani. I Tedeschi opposero ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – BOMBARDAMENTO AEREO – ARMA DI FANTERIA – COLLI ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSINO (3)
Mostra Tutti

Lepini, Monti

Enciclopedia on line

Gruppo montuoso dell’Italia centrale tirrenica, che si eleva fra la Pianura Pontina e la Valle del Sacco, interamente staccato dall’Appennino. Si estende da NO a SE dalla soglia di Lariano (360 m), che [...] lo separa dai Colli Albani, fino alla valle dell’Amaseno, che si insinua profondamente nella montagna; a sud di questa la catena prosegue nei Monti Ausoni e Aurunci. Appendice isolata è il Circeo. La catena principale, diretta da NO a SE, culmina nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA MARINA
TAGS: PIANURA PONTINA – COLLI ALBANI – MONTI AUSONI – APPENNINO – AMASENO

Kanjut Sar

Enciclopedia on line

Kanjut Sar Cima della zona settentrionale del Karakoram (7760 m), i cui contrafforti si distendono a sud sul ghiacciaio Hispar. La cima fu raggiunta il 21 giugno 1959 dalla spedizione italiana organizzata e diretta [...] da G. Monzino: l’ultimo tratto, dal sesto campo sul versante sud della montagna, fu compiuto da C. Pellissier con una scalata solitaria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: KARAKORAM

Isère

Enciclopedia on line

Isère Fiume della Francia sud-orientale (290 km), confluente da sinistra del Rodano. Nasce nelle Alpi Graie, a 2400 m s.l.m. e si versa nel Rodano presso Valenza. Affluenti l’Arc e la Drac. Attraversa [...] Albertville e Grenoble. È un tipico fiume di montagna, con piene estive e magre invernali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ALPI GRAIE – GRENOBLE – FRANCIA – MAGRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isère (1)
Mostra Tutti

Le Terre

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le Terre Mario Tozzi Com'è fatta la Terra La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] delle sue cime superano gli 8.000 metri di quota e l'Everest (v. Himalaya), che è quella più alta, è addirittura la montagna più alta del mondo (8.848 m). Gli Appennini, invece, sono una catena montuosa molto più corta, lunga quasi come l'Italia. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA

Austria Superiore

Enciclopedia on line

(o Alta Austria; ted. Oberösterreich) Stato federato dell’Austria (11.982 km2 con 1.405.674 ab. nel 2007); capitale Linz. È una regione montuosa tra Baviera, Boemia, Austria Inferiore, Stiria e Salisburgo. [...] Il territorio è per un terzo costituito da zone di alta e media montagna, dove prevalgono i boschi; e da una zona pianeggiante, lungo il Danubio, dove si estendono le aree agricole. Il clima è tipico dell’Europa centrale, con inverni freddi. Sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: AUSTRIA INFERIORE – EUROPA CENTRALE – ALTA AUSTRIA – SALISBURGO – SALGEMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austria Superiore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
montagna
montagna s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
montagnóso
montagnoso montagnóso agg. [lat. tardo montaniōsus]. – Che è ricco di montagne; che ha aspetto di montagna: paese m., regione m.; terreno montagnoso (più com. montuoso); un aereo militare sovietico era costretto ad atterrare in un non precisato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali