Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] poté compiersi appieno solo in concomitanza con l'indebolimento delle pretese della Chiesa di Roma di esercitare un monopolio in campo conoscitivo, con il delinearsi di embrioni di borghesia commerciale interessati alla soluzione di problemi tecnici ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] e a profezie concrete e 'politiche' per il futuro. Ma tutto questo è avvenuto finché l'apocalittica islamica è rimasta monopolio dei dotti, mentre il populismo fondamentalista ne ha, per così dire, aperto l'accesso alle masse musulmane. Nel mondo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] elemento di connessione tra iniziative locali disparate, questa volta su scala globale. Alcune di queste azioni tendono a restare monopolio dei settori più radicali (si pensi ad esempio al cosiddetto J18 Carnival, che nel giugno del 1999 mette a ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] , allo scatto d'orgoglio degli esercizi storici che vanno ritrovando stile e fascino internazionale); l'incrinarsi del monopolio mantenuto per decenni dal centro storico nel settore degli alberghi di punta, con la costruzione di importanti strutture ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] negli anni del fascismo. A dispetto dei numerosi e gravi scontri, l’Azione cattolica poté godere di una sorta di monopolio garantito dal regime, che eliminò tutte le altre forme organizzative concorrenti e che produsse una concentrazione nelle grandi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] . Le discipline che costituivano il corpo della cultura scientifica mesopotamica non erano insegnate a scuola, ma erano monopolio di cinque categorie di studiosi, i cui rappresentanti più eminenti, a corte, fungevano da consiglieri e guardiani ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] (V. anche Bisogni; Concorrenza; Consumi; Distribuzione della ricchezza e del reddito; Equilibrio economico; Investimenti; Monopolio e politiche antimonopolistiche; Prezzi; Reddito; Utilità).
Bibliografia
Antonelli, G.B., Sulla teoria matematica dell ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] politica (Parteiführertum) il cui potere non dipende più dalla posizione occupata nella società civile, ma dal monopolio delle funzioni politico-amministrative esercitate all'interno del partito stesso. Laddove Weber, sulla base degli studi di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] marmo. I tre corredi comprendono tutti oggetti preziosi provenienti dall'area siriana che in questa epoca sembra detenere il monopolio del mercato degli oggetti di lusso a Roma. A questo ambito geografico riporta anche il metodo di mummificazione ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] sono stati i professionisti stessi che hanno dato vita a movimenti per riformare o perfino abolire le discipline o i monopoli di loro competenza. Così, nell'ambito della criminologia, del diritto, dell'assistenza sociale e della psichiatria sono nate ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
monopolare
agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.