IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] con il tentativo, portato avanti da Mattei, di liberare l'Italia dalla dipendenza delle compagnie che detenevano il monopolio a livello internazionale, le cosiddette "sette sorelle", anche nel campo del petrolio. In quegli stessi anni prese anche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] quella cultura della precisione che l'astronomia di osservazione aveva acquisito da tempo. La fine della censura e del monopolio accademico favorì poi lo sviluppo di una stampa scientifica specializzata; al "Journal de physique" di Jean-Claude de La ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] concorrenza, la scienza economica ha poi studiato le condizioni in cui lo s. si realizza in regime di monopolio, unilaterale e bilaterale, di duopolio, di oligopolio e di concorrenza monopolistica.
Teoria degli s. internazionali
La teoria ricardiana ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] in sé sufficiente ad attirare l'attenzione degli storici; è, infatti, nel IX sec. che la filosofia aristotelica perde il proprio monopolio, perché è in questo secolo che si assiste, per la prima volta e in modo generalizzato, cioè tale da superare l ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] pallone dopo che è cessato l'inseguimento col teodolite.
Aeroplani. - Mentre i palloni sonda hanno oggi praticamente il monopolio dei sondaggi a grandi altezze, i sondaggi con aeroplani prevalgono nettamente per altezze minori. A parte la mancanza d ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] per alte tensioni, reticoli per strumenti ottici e borracce termiche, la cui produzione era stata in precedenza monopolio della Germania.
Al seguito dell'artiglieria
Rilevamento topografico e mappe
La rappresentazione del campo di battaglia su ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] questo punto di vista, il problema è quello della distribuzione del p. politico (che corrisponde, in termini weberiani, al «monopolio dell’uso, o della minaccia dell’uso, della forza fisica») e può essere riformulato, sul piano dell’analisi empirica ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] di sviluppare un vettore di lancio che potesse rendere l'Europa indipendente, anche se non in misura totale, dal monopolio economico e politico delle grandi potenze spaziali. Dopo il fallimento dei vettori della serie Europa si è passati al programma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] finanziato.
Altre università costituirono consorzi per competere con quello che Isidor Isaac Rabi (1898-1988) aveva definito il monopolio atomico della University of California. Egli aveva riunito le migliori università della Ivy League con il MIT e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] necessario dotare la società di un finanziamento autonomo per sostenerne le attività; a questo scopo suggerisce di ricorrere al monopolio della coltura dei bachi da seta e alle tasse sulla stampa di calendari popolari. Lo zar Pietro I il Grande ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
monopolare
agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.