Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] con quello di 'settore privato'. Il settore privato viene considerato come lo strumento per rompere i soffocanti monopoli pubblici e le rigidità della programmazione. Risultano importanti in particolare gli studi sull'Ungheria (v. Galasi, 1988 ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] (dazi sulla esportazione delle materie prime utili alle manifatture e sull'importazione dei prodotti industriali stranieri), l'ammissione dei monopoli commerciali, l'identità tra la ricchezza di uno Stato e il numero dei suoi abitanti.
L'uscita del ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] forma di F&A) accrescere il grado di concentrazione nel settore interessato, ma al contrario può anche spaccare monopoli locali con benefici effetti sulla concorrenza, come sta avvenendo in molti PVS nei settori della telefonia e delle banche.
A ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] urbani. È probabile che i gruppi elitari, variamente legati alla proprietà della terra e del bestiame, a monopoli commerciali o a specializzazioni religiose, intrattenessero tra loro legami più forti di quelli esistenti tra i cittadini di ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] c'è alcuna concorrenza tra le imprese di uno stesso settore e la produzione si svolge quindi in condizioni di assoluto monopolio, in quanto le imprese sono sempre subordinate a un organo settoriale che divide tra loro i compiti produttivi. In tali ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] dalla manifattura alla grande fabbrica, e dall’azienda semplice al cartello o trust, e da questo all’oligopolio e al monopolio. Tale evoluzione – pur con la battuta d’arresto della Grande depressione (1873-96) – pose quindi le basi per una crescente ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] le condizioni per una guerra tra le etnie per la conquista e la conservazione del monopolio politico –che diventa inevitabilmente anche monopolio sociale ed economico – in assenza di una volontà generale negoziata e condivisa dentro Stati artificiali ...
Leggi Tutto
Il ruolo economico dello Stato
Roberto Artoni
Alessandra Casarico
Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] , con il passaggio di quote azionarie, anche se non sempre del controllo, a operatori privati. Il permanere di fasi di monopolio naturale, per es. nella fase di trasmissione o per ‘l’ultimo miglio’, e il riconoscimento che l’attivazione di un ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] sono stati i professionisti stessi che hanno dato vita a movimenti per riformare o perfino abolire le discipline o i monopoli di loro competenza. Così, nell'ambito della criminologia, del diritto, dell'assistenza sociale e della psichiatria sono nate ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] salvezza, è divenuta un’importante concausa del cambiamento climatico. Per tale ragione si cerca di scorporare i grandi monopoli, come Microsoft, per favorire compagnie di proprietà collettiva più a misura d’uomo, che utilizzino sistemi open source ...
Leggi Tutto
monopolare
agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...