ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] certose, la maggior parte dei monasteri e dei conventi medievali conserva affreschi che espongono, episodio per episodio, la vita del santo fondatore dell'Ordine. È il caso della chiesa inferiore delSacroSpeco di Subiaco, della basilica superiore ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO
Vittorio De Donato
Fu il secondo abate di questo nome delmonastero sublacense. Proveniente da Monte Cassino, fu consacrato in Avignone da Giovanni XXII il 5 marzo 1318, quando era abate [...] murarie nell'ambito delSacroSpeco, nel quale stabilì dovessero dimorare dodici monaci cui assegnò i redditi di due chiese; curò la ricostruzione del dormitorio di S. Scolastica distrutto dal terremoto; riacquistò al monastero sublacense i diritti ...
Leggi Tutto
Benedetto da Norcia, santo
Chiara Frugoni
Il santo che unì il lavoro alla preghiera
Benedetto fu il fondatore dell'ordine benedettino. Scrisse per i suoi monaci la Regola, che prescrive povertà, obbedienza [...] e lavora").
Dalla grotta al monastero
Benedetto nacque verso il 480 nella ritirò in un grotta inaccessibile chiamata SacroSpeco, vicino a Subiaco (dal chi è più fragile psicologicamente e del variare del clima. Per questo ebbe uno straordinario ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] casi, in particolare per la morte di s. Scolastica (Subiaco, SacroSpeco) e di altri santi (martirio di s. Albano; The St la rappresentazione della morte di s. Francesca Romana nella cappella delmonastero delle Oblate di Tor de' Specchi a Roma.
La ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] nomina dei frati a visitatori monastici, dal caso isolato delmonastero di S. Salvatore di Colpersito nelle Marche, perfezionatosi liturgici e ad assicurare un'adeguata conservazione delle sacrespecie. Alla fine vi era un'esortazione a predicare ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] del blocco, specialmente quella frontale, si adattavano bene alla decorazione ornamentale (lesene, finte colonne, motivi fitomorfi e a racemi, mosaici cosmateschi; Subiaco, SacroSpeco dalle chiese meridionali dei monasteridel Pantocratore (sec. 12°) ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi santi e beati, fra i quali:
1. Benedetto di Albenga, santo. - Benedettino (n. forse presso Taggia nel sec. 9º), visse dapprima da eremita nell'isola Gallinara e fu poi vescovo di Albenga. [...] regola benedettina; Ludovico il Pio lo mise a capo dei monasteridel suo regno d'Aquitania, poi, divenuto imperatore, di quelli poco a monte di Subiaco (SacroSpeco); giunti a lui varî discepoli, eresse nella zona 12 monasteri, tenendo però presso di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] di almeno un'ora e mezza. Il lavoro era di tre specie: assetto delmonastero e preparazione del vitto, lavori agricoli, lavori di artigianato. La "lectio divina" comprendeva la Sacra Scrittura, i Padri della Chiesa, la letteratura monastica.
Tutta la ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] l'ufficio di confessore delle suore delmonastero cittadino di S. Maria di sono forse da collocarsi i soggiorni del B. nei devoti romitori dello Speco di S. Urbano (Narni) la parola di Dio contenuta nei libri sacri. A nulla valgono la scienza e la ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
velo1
vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], il capo, le spalle e anche oggetti...