Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] aveva promosso la conversione di quella terra: a un anonimo monaco delmonastero di Whitby si deve un'agiografia, che conosce le opere di del libro, come pure il rapporto privilegiato con Giobbe, presente negli affreschi "francescani" delSacroSpeco ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] casi, in particolare per la morte di s. Scolastica (Subiaco, SacroSpeco) e di altri santi (martirio di s. Albano; The St la rappresentazione della morte di s. Francesca Romana nella cappella delmonastero delle Oblate di Tor de' Specchi a Roma.
La ...
Leggi Tutto
Benedetto da Norcia, santo
Fondatore dell’ordine benedettino e patriarca del monachesimo occidentale (Norcia 480 ca.-Montecassino dopo il 546). Fu autore della Regola monastica che prescrive povertà, [...] monte di Subiaco (SacroSpeco); essendosi uniti a lui molti discepoli, eresse nella zona dodici monasteri, tenendo però presso Carolingi, che la estesero a tutte le comunità monastiche delSacro romano impero. Essa comprende un prologo e 73 capitoli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Giovanni di Oddone, appartenente alla famiglia romana dei Crescenzi Ottaviani, i cui esponenti portarono a lungo i titoli di conte e di rettore di Sabina, [...] sacri, si prodigò nella riforma del cenobio ed emanò numerose costituzioni liturgiche nelle quali, tra l'altro, è possibile cogliere l'imitazione di modelli romani. L'abate fece importanti lavori al SacroSpeco Medioevo, in I monasteri di Subiaco, ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
velo1
vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], il capo, le spalle e anche oggetti...