Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita della riflessione sociologica accompagna l’affermarsi della società moderna. [...] vittorioso in ogni caso, da che posa su di un fondamento meccanico, non ha più bisogno del suo aiuto. Sembra impallidire per che vede nel lavoro di Talcott Parsons il suo momento topico, più recentemente ripreso in chiave cibernetica dal tedesco ...
Leggi Tutto
Cellula. Colture di cellule e tessuti
Ranieri Cancedda
Anita Muraglia
Le tecniche di coltura cellulare hanno permesso di studiare il comportamento delle cellule al di fuori dell'organismo vivente in [...] un frammento di tessuto; a un'iniziale disaggregazione meccanica del tessuto si fa seguire la digestione enzimatica, insieme delle modificazioni cui va incontro una cellula dal momento in cui si forma al momento in cui si divide in due cellule figlie. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] il suo controllo, la Discovery sarebbe stata un cadavere meccanico. L’unica soluzione consisteva nell’isolare i centri superiori metafisica e la paura per un mondo che da un momento all’altro potrebbe trovarsi, per opera dell’uomo, senza uomini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tre sviluppi più importanti della fisica dell’Ottocento comprendono l’affermarsi del [...] e l’ago. La rotazione dell’ago è dovuta al momento di una forza dai caratteri fino ad allora sconosciuti. Mentre in un contenitore a causa della caduta di pesi, mostra come l’energia meccanica o il lavoro (dato da una forza per uno spostamento) si può ...
Leggi Tutto
Corsa
Pietro Enrico di Prampero
Il termine corsa, che riguardo agli animali indica un'andatura rapida, quando viene usato in riferimento all'uomo definisce specificamente un modo veloce di locomozione [...] costanti delle equazioni [3] e [4] consente di calcolare il rendimento meccanico globale della corsa: questo aumenta con la velocità da circa 0,5 a pulsante di avvio è azionato dallo sperimentatore al momento del via; il pulsante di arresto del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia e la filosofia della tecnica sono fra le discipline che più si sono modificate [...] tecnica con la sua validità, ma con l’inerzia. Dal momento che esiste, essa continua a esistere anche se non più perfettamente giunte al tramonto che precede la loro morte, dove il meccanico sostituisce l’organico, il sapere l’istinto, i risultati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La base materiale delle societa primitive
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene il bagaglio di conoscenze tecniche [...] da cui era attaccato. Producendo utensili l’uomo crea estensioni meccaniche per aumentare la forza dei suoi arti e dei suoi si verifica attorno ai 500° C; di fatto, in quel momento, l’uomo ha scoperto la possibilità di trasformare l’argilla che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lazzaro Spallanzani
Paolo Mazzarello
Erede della tradizione galileiana, Lazzaro Spallanzani ha condotto con instancabile impegno ricerche originali in numerosi ambiti della storia naturale. Per Spallanzani [...] di «mediocre grandezza», tenuta accuratamente segregata fino al momento dell’estro. Con una siringa iniettò nell’utero dell problema del volo cieco dei pipistrelli e, soprattutto, il meccanismo della respirazione.
Lo studio dei volatili fu uno dei ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] il cognome di Breakspear: probabilmente per un meccanico riflesso di schemi nepotistici più tardi usuali nella quando era già cardinale prete - B. dovette considerare in un primo momento compiuta la sua opera, che firmava, a modo di explicit, nei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Icona della città del Novecento, il grattacielo costituisce una soluzione squisitamente [...] soprattutto il perfezionamento degli ascensori (il primo, moderno elevator meccanico dotato di un sistema di sicurezza viene prodotto da alcuni dei maestri del movimento moderno. Un decisivo momento di riflessione sui suoi limiti sotto il profilo ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...