Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] come vettori, sono più difficilmente introdotti in una nuova regione geografica. Di conseguenza, l'ingresso diun emergenti risulta particolarmente necessaria la prevenzione, dal momento che, quando un focolaio epidemico inizia a diffondersi, l'uso ...
Leggi Tutto
Vita
Maurizio Bonolis
(XXXV, p. 458; App. IV, iii, p. 840; V, v, p. 781)
Età e corso della vita
Dal punto di vista sociologico il concetto di età si specifica in relazione alle variabilità del significato [...] anni di v. della persona di riferimento, in quanto dipendono dagli intervalli che in quel momento delimitano le classi di età qualità dell'assistenza medico-farmacologica, costituisce unvettore esogeno ai corsi di v. della popolazione europea, in ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] dipolo e l'ordinario campo magnetico indotto da un elemento di corrente - si ha:
Di notevole in queste formule c'è che i vettori E ed H, eguali in grandezza, sono normali tra di loro e al raggio r; di più: in esse compare l'accelerazione v???k delle ...
Leggi Tutto
L'a. n. è una branca della matematica che si occupa di individuare, analizzare e implementare algoritmi per la risoluzione approssimata di problemi matematici in genere, che possono scaturire da pure speculazioni, [...] per la risoluzione diun sistema lineare si prestano anche al calcolo degli autovalori, e dei relativi autovettori, della corrispondente matrice M.
Nei metodi di tipo iterativo, si costruisce, a partire da uno o più vettori iniziali assegnati, una ...
Leggi Tutto
INFERENZA STATISTICA
Ludovico Piccinato
Si ha un'inferenza statistica (v. anche statistica, App. IV, iii, p. 451) quando, sulla base dell'informazione fornita dall'osservazione di alcuni fatti e poi [...] vettori o perfino funzioni; quando Θ non è un sottoinsieme di uno spazio euclideo si parla di modelli non parametrici. Un della distribuzione iniziale sulle ipotesi è sicuramente unmomento delicato. Un notevole sforzo è stato prodotto dagli studiosi ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] statunitensi, dal momento che gli Europei non avevano voluto accollarsi i costi dei vettori, come avviene gli Stati ex membri del Patto di Varsavia ed ex membri dell'Unione Sovietica. Coincidenza simbolica diun'epoca che cambiava, nello stesso giorno ...
Leggi Tutto
. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente [...] un caso particolare diun principio generale che prende il nome di principio delle aree o dei momenti delle quantità di moto.
Si chiama quantità di moto areale diun punto materiale P rispetto ad un punto fisso O il prodotto vettoriale del vettore ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi e Marco Aversano
I metodi e gli strumenti della navigazione
di Floriano Papi
L'evoluzione naturale favorisce negli esseri viventi l'acquisizione della capacità di spostarsi [...] (punti neri). Nei diagrammi ogni punto corrisponde alla direzione diun piccione dal punto di rilascio, mentre le frecce interne rappresentano i vettori medi per i singoli gruppi di direzioni. I vettori sono tanto più lunghi, quanto più le direzioni ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, unmomentodi sintesi, [...] è dato, per le c. S e VettK (Premesse, es. (2)), dalla coppia di funtori U: VettK → S, che manda ogni spazio vettoriale W nell'insieme U(W) di tutti i suoi vettori (U è un funtore forgetful), e V: S → VettK, che manda ogni insieme X nello spazio ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 291; V, i, p. 378)
Le conoscenze acquisite sulla struttura e la funzione degli acidi nucleici (v. nucleici, acidi, App. IV e V; riproduzione, XXIX, App. III, IV e V; genetica, XVI, App. [...] dall'esterno, clonato in unvettore e opportunamente modificato con l'inserimento diun gene per la resistenza agli per introdurre una copia normale diun gene in sostituzione di una alterata, non funzionante. Dal momento che la frequenza con cui ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...
assiale
agg. [der. di asse3]. – Che è in direzione dell’asse, disposto secondo l’asse: piano a., che passa per l’asse; spinta a.; cuscinetti a., cioè particolarmente atti a sopportare carichi secondo l’asse; ventilatori, compressori a., ecc.,...