PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] dei dintorni di Chianciano (in Bollettino del Regio comitato geologico d’Italia, 1878, vol. 9, pp. 10-19) e Molluschi post-pliocenici dei travertini della provincia di Siena (in Bullettino della società malacologica italiana, 1879, vol. 5, pp. 152 ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] d'Italia (Pisa 1884). Il D. non disattese tuttavia lo studio della malacologia attuale, come dimostra il dettagliato saggio Molluschi viventi nelle Alpi Apuane, nel monte Pisano e nell'Appennino adiacente (in Boll. d. Soc. malac. it., IX [1883 ...
Leggi Tutto
STROBEL, Pellegrino
Francesco Surdich
STROBEL, Pellegrino (Peregrin). – Quarto di otto figli, nacque a Milano in palazzo Marino, sede della casa imperiale asburgica, il 22 agosto 1821, da Michael, un [...] e alla paleozoologia concernenti gli avanzi di animali nei depositi preistorici in Italia.
In particolare i lavori sui molluschi terrestri misero in evidenza la sua capacità di apportare una visione innovativa allo studio delle specie e della loro ...
Leggi Tutto
MELI, Romolo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 23 apr. 1852 da Giosuè, scultore di origine bergamasca, e da Agostina Cremonesi.
Nel 1868 conseguì a Roma il baccellierato in filosofia, nel 1869 la [...] 434. Per quanto concerne poi le sue ricerche sulla malacologia fossile e vivente, particolarmente rappresentativi sono i saggi: Molluschi fossili recentemente estratti dal giacimento classico del Monte Mario presso Roma, ibid., XIV (1895), 3, pp. 141 ...
Leggi Tutto
BASSANI, Francesco
Mario Gliozzi
Nacque a Thiene (Vicenza) il 29 ott. 1853, "compì gli studi secondari a Vicenza e s'iscrisse poi alla facoltà di scienze naturali dell'università di Padova, dove fu [...] fossili di Chiavon, in Atti d. R. Accad. delle scienze fisiche e matematiche di Napoli, s. 2, III (1889), n. 6; Molluschi fossili nella dolomia triassica dei dintorni di Mercato San Severino in provincia di Salerno, ibid., s. 2, V (1893), n. 9; La ...
Leggi Tutto
PARONA, Carlo Fabrizio
Andrea Candela
PARONA, Carlo Fabrizio. – Nacque a Melegnano (Milano) l’8 marzo del 1855 da Angelo, consigliere di corte d’appello, e da Teresa Scardini.
Studiò presso l’Università [...] alle quali dedicò la parte più consistente della sua produzione scientifica. Acquisì notorietà grazie alle ricerche condotte sui molluschi e sui brachiopodi mesozoici delle Alpi e Prealpi lombarde e venete, a cui affiancò lo studio delle malacofaune ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] Cavolini, come la Quarta ed ultima memoria sulla generazione de' pesci e de'granchi e la Dissertazione sugli animali molluschi del cratere napolitano, èpreceduto da una "preliminare dissertazione" sulla vita e le opere del Cavolini e si chiude con ...
Leggi Tutto
CAVOLINI, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'8 apr. 1756 da Nicola, avvocato, e Angela Aurigemma. Completata l'istruzione primaria alla scuola dei maestri che fiorivano nella Napoli [...] si accontenta di osservare e descrivere strutture e organi - "ché, se ciò avessi fatto [come scriverà più tardi in Animali molluschi...], non avrei altro eseguito che una storia di voci, ossia non avrei che proposto l'Abbiccì di sì gran libro, della ...
Leggi Tutto
GASCO, Francesco Giuseppe
Maria B. D'Ambrosio
Nacque a Mondovì il 3 nov. 1842 da Giuseppe e da Ferdinanda Richeri, ma ben presto si trasferì a Savigliano, luogo d'origine della famiglia. Dimostrò un [...] catalogo delle Collezioni zootomiche, rimasto inedito. Assiduo frequentatore della stazione zoologica si dedicò allo studio di Pesci, Molluschi, Crostacei ed Echinodermi, che costituivano la ricchissima fauna del golfo di Napoli.
Nel 1870 pubblicò il ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, Vincenzo
Stefano Mazzotti
RAGAZZI, Vincenzo. – Nacque a Modena il 3 febbraio 1856 da Luigi e da Elena Tirelli.
La sua era una famiglia borghese benestante, proprietaria di beni e negozi. Vincenzo [...] sue raccolte, fra i quali Antonio Raimondi, che gli donò il suo primo volume sul Perù e una piccola collezione di molluschi terrestri con rare specie della regione dei boschi. Il 26 dicembre 1881 si imbarcò sulla nave Città di Genova per far ritorno ...
Leggi Tutto
molluschi
s. m. pl. [lat. scient. Mollusca, dal lat. class. molluscus, agg., nella locuz. mollusca nux (o assol. mollusca), che indicava una varietà di noce dal guscio molle]. – Tipo di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, con oltre...
mollusco
s. m. [tratto dal pl. molluschi (v.)] (pl. -chi). – 1. a. In zoologia, ciascuno degli individui appartenenti al tipo dei molluschi. b. In senso fig. e spreg., persona inerte, vile, priva di carattere e di volontà. 2. In dermatologia,...