comunicazione extrasinaptica
Meccanismo di comunicazione neuroendocrina per la trasmissione di messaggi intercellulari su brevi distanze (paracrinia), parallelo e indipendente dalla comunicazione neuronale [...] basata sulla sinapsi. Nel sistema nervoso centrale, la comunicazione extrasinaptica è basata soprattutto su molecole peptidiche e il messaggio peptidico si aggiunge e si sovrappone a quello sinaptico. L’ampia varietà e l’alta selettività dei ...
Leggi Tutto
RNA
Elisabetta Ullu
Introduzione
Fino agli anni Settanta del 20° sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico o RNA (Ribonucleic Acid) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messagero [...] stato assegnato il premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 2006, l'osservazione che tutte le preparazioni di molecole di RNA a singolo filamento (che si usano comunemente in laboratorio) sono contaminate da basse concentrazioni di dsRNA e la ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] non si è riusciti ancora a spiegare il meccanismo di trasporto degli ioni H+. La proteina è costituita da 240 amminoacidi, ha un peso molecolare di 26.000 e forma un'elica che si avvolge in tutto 7 volte da una parte all'altra della membrana (v. fig ...
Leggi Tutto
Biologia dei sistemi
Armando Magrelli
La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare volto alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici: integrando informazioni di diversa natura [...] i biologi hanno storicamente studiato gli organismi una parte alla volta e hanno celebrato la moderna abilità di studiarli molecola per molecola, gene per gene. Assistiamo ora alla nascita di una nuova scienza, una scienza fondamentale per il futuro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] da un pezzo di ambra frammenti di DNA di una termite morta 30 milioni di anni fa ca.; ciò indica che le molecole genetiche si conservano assai più a lungo di quello che si pensava sinora.
Nasce il primo animale ingegnerizzato per i trapianti d ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] litosfera e l'atmosfera (3,9×1012 g). In quest'ultima l'azoto è presente in forma di azoto molecolare (N2), una molecola inerte e non direttamente utilizzabile dalla maggior parte degli organismi viventi. In atmosfera, l'azoto si ritrova in traccia ...
Leggi Tutto
Proteina trasportatrice di ossigeno contenente due atomi di rame nel sito attivo, presente nell’emolinfa di numerosi Artropodi e Molluschi. Ogni molecola di e. è in grado di trasportare da un minimo di [...] 5 a un massimo di 180 molecole di ossigeno. Il sangue che contiene e. è quasi incolore, ma il rilascio dell’ossigeno dalla coppia di atomi di rame comporta una variazione nella forma della molecola che da quasi incolore diventa blu. ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] sul quale la ricerca sta investendo ingenti sforzi e finanziamenti procede in direzione opposta e si basa sulla sintesi di molecole che abbiano le proprietà desiderate, per es. che svolgano la stessa funzione di un transistor o di un motore meccanico ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] un geco. Ben presto sia noi sia altri gruppi dimostrammo che questo DNA è costituito da migliaia (5000÷lO.000) di piccole molecole circolari di DNA, i minicircoli, tutte concatenate come anelli di una catena a formare una rete gigante di DNA, e da un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] , che risulta assai densa (la pressione al suolo è circa 95 volte quella sulla Terra), composta per il 96,5% (in numero di molecole) da anidride carbonica e per il 3,5% da azoto, più tenui tracce di altri gas, ed è caldissima (dell'ordine di 500 ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...