In chimica organica, genericamente ogni gruppo di atomi di natura idrocarburica che non ha affinità per l’acqua. Tali gruppi sono presenti nelle molecole delle sostanze tensioattive, impermeabilizzanti, [...] negli agenti flottanti ...
Leggi Tutto
ALA (AminoLevulinic Acid)
Composto chimico denominato acido amminolevulinico (più propr. δ-amminolevulinico), prodotto intermedio nella biosintesi dell’eme. La condensazione di due molecole di ALA per [...] formare il porfobilinogeno (precursore dell’eme) è catalizzata dall’enzima ALA-deidratasi, che può essere inibito da determinate sostanze e per cause genetiche. Il dosaggio di ALA urinario viene eseguito ...
Leggi Tutto
Sigla di neural-cell adhesion molecule, indicante una molecola espressa soprattutto nelle cellule nervose. Le N-CAM, che appartengono alla superfamiglia delle immunoglobuline, sono le molecole di adesione [...] calcio più rappresentate nei Vertebrati e più studiate. Realizzano l’adesione fra cellule detta omotipica, in quanto le molecole localizzate sulla superficie delle due cellule adiacenti appartengono alla stessa famiglia. Vi sono 20 forme diverse di N ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] aree di ricerca con nomi un po' curiosi ma in ogni caso identificativi di settori della biochimica e della biologia molecolare e cellulare: 'transcriptoma' (l'insieme dei sistemi di trascrizione del DNA in una cellula), 'proteoma' (il complesso delle ...
Leggi Tutto
licopene
Pigmento del gruppo dei carotenoidi, isomero del carotene e precursore del β-carotene (il quale si forma per ciclizzazione di due molecole di l.). Dotato di spiccate proprietà antiossidanti, [...] il l. abbonda in modo particolare nel pomodoro maturo: la polpa ne contiene mediamente 11 mg per 100 g e la buccia (a livello della quale, però, è meno biodisponibile, almeno nel frutto crudo) addirittura ...
Leggi Tutto
monomolecolare
monomolecolare [agg. Comp. di mono- e molecola] [CHF] Relativo a una singola molecola. ◆ [CHF] Film, o strato, m.: strato costituito da molecole di una medesima sostanza disposte le une [...] vicine alle altre e avente quindi lo spessore di una sola molecola che in opportune condizioni si forma sulla superficie di un solido adsorbente; strati m. si possono anche formare quando particolari sostanze organiche non idrosolubili sono messe a ...
Leggi Tutto
endorecettori
Antonio Di Meo
Recettori molecolari concavi la cui cavità è rivestita di siti di legame diretti verso le specie legate. Alcune molecole recettrici (come i composti macrociclici) contengono [...] cavità intramolecolari entro le quali un determinato substrato riesce ad accomodarsi, divenendo ‘ospite’ del recettore e dando vita a un complesso di inclusione, che prende il nome di criptato (il recettore ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] dei siRNA è dovuta a differenze strutturali fra gli enzimi Dicer dei vari organismi. Si pensa che Dicer funzioni come un ruler molecolare e misuri la distanza fra il sito di legame di una delle due estremità del dsRNA e il sito attivo dell'enzima ...
Leggi Tutto
antagonista
Farmaco o sostanza attiva sul sistema nervoso, in grado di inibire la trasmissione sinaptica bloccando l’attività dei recettori postsinaptici. Tali molecole agiscono da antagonisti diretti [...] perché si legano ai recettori, ma non aprono il canale ionico; essi occupano il sito specifico di legame per il neurotrasmettitore, e così impediscono l’apertura del canale e l’innesco del potenziale elettrico ...
Leggi Tutto
submolecolare
submolecolare [agg. Comp. di sub- e molecolare] [LSF] Qualifica di enti le cui dimensioni siano dell'ordine di grandezza di quelle delle molecole o minori. ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato libero, e che rappresenta la...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...