Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] intervallo dinamico sorprendentemente ampio. Il rumore biologico è stato soppresso, e questo pone vincoli severi ai meccanismi molecolari della trasmissione dei segnali in queste cellule. In secondo luogo, la capacità di informazione delle cellule e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] sempre più la ricerca in campo patologico verso il dominio biochimico con programmi rivolti allo studio delle trasformazioni molecolari dei costituenti cellulari. Heinrich Schade sostenne i principî di una 'patologia molecolare' secondo cui la sede ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] dei parametri ambientali. Gli orologi biologici endogeni, costituiti da particolari geni e proteine, producono quindi variazioni molecolari cicliche durante tutta la vita di un organismo e vengono continuamente sincronizzati con i cicli astronomici ...
Leggi Tutto
farmacoforo
Fulvio Gualtieri
Parte di una molecola responsabile della sua azione farmacologica. In termini di interazione tra una molecola biologicamente attiva e il suo bersaglio (quasi sempre una [...] di un modello farmacoforico è quella di consentire la ricerca computerizzata, in vaste banche dati di strutture molecolari, di quelle molecole che posseggono le caratteristiche del farmacoforo. Questo permette di identificare nuove classi chimiche ...
Leggi Tutto
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] -ormoni e svolgere una qualche attività biologica, come è il caso dell’insulina, mentre per altri i complessi molecolari sono rappresentati da sequenze che non sono poi riscontrate nell’o. finale, oppure danno luogo a diversi prodotti biologicamente ...
Leggi Tutto
Tessuto differenziato formato da cellule che hanno una spiccata attività contrattile, per la presenza nel loro citoplasma di particolari fibrille. È distinto in: striato, cardiaco e liscio.
Tessuto m. [...] , può essere sostenuta per lungo tempo senza affaticamento. Nel muscolo liscio, come in quello striato, gli eventi molecolari che determinano lo sviluppo di forza sono dovuti principalmente all’interazione tra i miofilamenti spessi e quelli sottili ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] occhi riscontrabile nei bambini, dovuto alla perdita di un singolo locus. Conseguentemente agli studi sulle basi genetico-molecolari del retinoblastoma viene introdotto un nuovo concetto di oncogene: non un gene che, se attivato erroneamente, induce ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] ), hanno sensibilmente migliorato la severa prognosi di entrambe queste malattie.
È da segnalare che i difetti molecolari qui descritti sono stati utilizzati recentemente come modelli farmacologici per sviluppare nuove terapie antipiastriniche e ...
Leggi Tutto
loci HLA
Mauro Capocci
Parti del genoma che governano il sistema immunitario di riconoscimento delle molecole estranee basato sulle proteine codificate dal complesso maggiore di istocompatibilità (Major [...] dell’organo estraneo. Le glicoproteine HLA di classe I e II di ogni individuo segnalano anche i polimorfismi molecolari dell’individuo stesso ai linfociti T, guidandone l’attività. Quando vengono espresse sulla membrana cellulare, esse formano delle ...
Leggi Tutto
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. [...] in un maschio o in una femmina fenotipicamente normale, durante l’ontogenesi deve verificarsi una serie di complessi eventi molecolari e morfologici, nei tempi appropriati e nella sequenza corretta. Il s. genetico dell’embrione è comunque determinato ...
Leggi Tutto
molecolarita
molecolarità s. f. [der. di molecolare]. – In chimica fisica, il numero di particelle (atomi, ioni, molecole) che devono collidere le une con le altre per dar luogo a una data reazione chimica elementare.
cane molecolare
loc. s.le m. Cane dall’olfatto finissimo, che, in virtù delle capacità di percepire, distinguere e memorizzare le molecole volatili degli odori, viene impiegato in operazioni investigative di polizia. ◆ [tit.] Super detective...