Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] di cesura. Si tratta di una circostanza che si è avvertita in modo più netto relativamente ai beni comunemente definiti artistici, e in misura assai minore relativamente a quelli archeologici, per i quali le correlazioni contestuali hanno mantenuto ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] funzione molto diverse, secondo l'habitat e il modo di vivere dell'animale.
Le variazioni nelle diverse , di colorito dal bruno-pallido al bruno-nerastro; manifesta una minore tendenza a produrre metastasi a distanza; 4) melanoma lentigginoso, che ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] ) è il primo esempio di apartheid istituzionalizzato praticato in modo continuato. Il sistema delle caste poté fare a meno al razzismo in Europa, sino ad allora sostenuta da una minoranza, divenne sul piano teorico la posizione della maggioranza. In ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] , ai quali non si reagisce negativamente, sia (cosa di minore importanza) i casi di atti considerati devianti anche se non ci informa su ciò che è bene). La devianza è dosata in modo tale che ogni società ottiene la quantità e il tipo di devianza di ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] e a Roma, dove la distanza del dialetto dall’italiano era minore), la competenza passiva (la capacità di comprendere la lingua) era testi scolastici e la narrativa per i fanciulli, ma in modo diverso vari generi e scrittori in prosa (Bricchi 2000). ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] A questo scopo essi riportano il logaritmo della luminosità, in modo che il contrasto ΔL/L sia invariante rispetto all'illuminazione.
a VLSI consumano meno energia e necessitano di una minore area di silicio rispetto agli equivalenti digitali. Questo ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] autovalori della matrice Dϕ(x) sono maggiori di 1 nel sottospazio Eu e minori di 1 nel sottospazio Es. Un punto x di M si dice vagante u(x) definita sul reticolo, l'operatore di traslazione agisce nel modo seguente: Tzu(x)=u(x−z), dove z è un vettore ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] fossero in grado di modificare le dimensioni di una catapulta in modo accurato, questo non voleva dire aver risolto tutti i problemi. Babilonesi (multipli e sottomultipli di 60) e, in minore misura, del sistema pentadiadico degli Egizi (multipli di 5 ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] stesso, la propria personalità, il proprio stile di vita, il proprio modo di essere nel mondo, i significati e i valori che attribuisce a alla loro estensione, al loro controllo e così via.
Minore attenzione si è riservata, per contro, alla nascita, ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] la documentazione relativa all'evoluzione sociale mostra che ogni nuovo modo di produzione è associato non a un più alto, 1991).
Oltre all'indagine su molti argomenti di maggiore o minore rilevanza, una delle cose più importanti che rimane da fare è ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...