MATERIA (dal lat. materia o materies "legname, materia"; gr. ὕλη; fr. matière; sp. materia; ted. Materie; ingl. matter)
Enrico PERSICO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Fisica. - Il concetto di materia (nel senso [...] dall'incapacità, più o meno provvisoria, da parte dell'uomo, di scomporre la sostanza. Però fu solo più tardi, con la scoperta del sistema periodico del Mendeleev, e con lo studio delleproprietà fisiche (soprattutto quelle riguardanti i raggi X e l ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] dellaproprietà e dai metodi di coltura, che non permettono, in numerose regioni, di adattare la produzione agricola ai bisogni di rapporti divennero in seguito più tesi a causa dell'acquistodi aereo-jet militari francesi, preferiti a quelli ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] della Difesa nazionale, e a dare principio alla legislazione marittima (1953) e alla formazione di una marina civile (composta finora di alcune piccole imbarcazioni per la pesca locale o piccolo cabotaggio, per lo più diproprietàdi italiani ...
Leggi Tutto
– Hollywood modello dell’economia neoliberista globalizzata. Cinema e web: l’ideologia della guerra come progresso. Il modello del videogame. La realtà imita il cinema e il web. La distribuzione di film [...] mostrato dal suo recente acquisto del «Washington post», uno dei maggiori quotidiani statunitensi.
Insieme ad Amazon, nel campo dell’e-commerce un posto di rilievo spetta a iTunes, applicazione multimediale diproprietàdella Apple, che attraverso il ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] dal maggio all'ottobre. Le terme di Viterbo, costituite dallo stabilimento di cura e dall'albergo annesso, sono diproprietàdell'Opera nazionale dopolavoro.
Monumenti. - Pochi tratti di mura, probabilmente di costruzione etrusca, esistenti presso la ...
Leggi Tutto
Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] St è componente di un processo stocastico a due dimensioni (St, στ).
Questi modelli presentano proprietà statistiche più flessibili acquistate (vendute) del titolo e quantità vendute (acquistate) dell'opzione affinché, per piccole variazioni di S ...
Leggi Tutto
È il più semplice degl'idrocarburi non saturi a triplo legame della serie CnHn-2, corrispondente alla formula C2H2. Secondo la nomenclatura ufficiale dovrebbe essere chiamato etino.
Fu scoperto nel 1836 [...] di un prodotto secondario (carburo di potassio), che con acqua si decompone, sviluppando un gas, di cui Davy riconobbe la composizione. Una conoscenza più esatta delle sue proprietà è uno dei più interessanti modidi sintesi dei composti aromatici. R ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Si chiama condensatore l'insieme di due conduttori paralleli, molto vicini tra loro, separati da un sottile strato di materia isolante, come vetro, ebanite, mica, aria, ecc. I due conduttori [...] di una comune lastra di vetro da finestra due rettangoli di stagnola, di dimensioni un po' minori di quelle della lastra.
La proprietà caratteristica del condensatore è quella di condensatore acquistò larga unico, in due modi distinti, e cioè: ...
Leggi Tutto
Geometria (fr. angle; sp. ángulo; ted. Winkel; ingl. angle). - 1. Euclide (I, Def., 8, 9) definisce come angolo piano "l'inclinazione reciproca di due linee che non sono per diritto", e in particolare [...] proprietà dei triangoli simili. E l'uso di angoli curvilinei ricorre già in una dimostrazione delldell'infinitesimo attuale, e acquistò perciò una notevole importanza nelle origini dell in chiave rispetto ad una delle facce dell'angolo ed una in ...
Leggi Tutto
– Categorie, regime e usi dei beni pubblici. Privatizzazioni e liberalizzazioni: il rilievo patrimoniale dei beni pubblici. Dai beni pubblici ai beni comuni come strumento dei diritti della persona. Bibliografia
Categorie, [...] L’art. 42 si limita ad affermare l’esistenza dellaproprietà pubblica e la possibilità di espropriare la proprietà privata, salvo indennizzo per motivi di interesse generale (solitamente le proprietà espropriate vengono trasferite in capo a soggetti ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...