• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2518 risultati
Tutti i risultati [2518]
Biografie [1060]
Storia [726]
Religioni [246]
Letteratura [180]
Geografia [120]
Diritto [142]
Arti visive [120]
Scienze politiche [109]
Storia per continenti e paesi [75]
Economia [93]

DIEGO, Gerardo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta, nato a Santander il 3 ottobre 1896. Studiò lettere nell'università di Salamanca e si laureò in quella di Madrid. Ha viaggiato a lungo in Europa, America e nelle Filippine. Ha svolto anche attività [...] il cubismo". In occasione del centenario della morte del Góngora (1927), scrisse una Antología poética en honor de Góngora, e un moderato gongorismo è anche in qualche sua pagina lirica, specie nella Fábula de Equis y Ceda. Ha fondato e diretto due ... Leggi Tutto
TAGS: VICENTE HUIDOBRO – GERARDO DIEGO – AVANGUARDIA – ULTRAISMO – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIEGO, Gerardo (1)
Mostra Tutti

Partito popolare italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Partito popolare italiano Francesco Malgeri Le origini Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] al Partito popolare italiano una base di massa che ne evidenziò la fisionomia popolare e che riuscì a contemperare i freni moderati presenti nei suoi vertici politici e parlamentari. D’altro canto, il Ppi si giovò del sostegno offerto da organi d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

LICETI, Fortunio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LICETI, Fortunio Giuseppe Ongaro Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] studiò filosofia e medicina a Bologna, dove ebbe come insegnanti il galenista Giovanni Costeo e Federico Pendasio, alessandrista moderato, che esercitarono su di lui una profonda influenza, al punto da indurlo a chiamare Giovanni Federico il proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACROCOSMO E MICROCOSMO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – MARCO AURELIO SEVERINO – GENERAZIONE SPONTANEA – STEFANO DELLA BELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICETI, Fortunio (3)
Mostra Tutti

primavera araba

Lessico del XXI Secolo (2013)

primavera araba primavèra àraba. – Espressione  con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011 e le cui conseguenze [...] loro progressivo allontanamento. In quelle stesse settimane veniva legalizzato Ennahda (al-Nahḍa, «Rinascita»), il movimento islamico moderato legato a una delle più antiche e influenti organizzazioni politico-religiose fondamentaliste dell’islam, i ... Leggi Tutto

DANZETTA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANZETTA, Nicola Claudia Minciotti Tsoukas Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] appoggiò sempre la politica governativa. Momento per lui difficile fu il passaggio da Ricasoli a Rattazzi quando, assieme con i moderati di destra facenti capo a G. Lanza, passò all'opposizione, non solo "credendo l'attual Gabinetto per mille e mille ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GUARDABASSI – VITTORIO EMANUELE II – PARTITO DEMOCRATICO – STATO PONTIFICIO – LAGO TRASIMENO

CIMITILE, Fabio Albertini principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMITILE, Fabio Albertini principe di Vladimiro Sperber Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] fosse conscio del fatto che il governo era deciso a servirsi comunque di queste trattative come copertura per un colpo di Stato moderato. Le trattative non diedero i risultati sperati, ma il governo nel suo tentativo di colpo di Stato, agli inizi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Giuseppe Massimo Cattaneo , Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] per la patria con la religione, una profonda crisi politica. In particolare, l'idea del G. di un partito cattolico moderato, in grado di inserirsi come un cuneo tra democratici, laici e cattolici intransigenti, non aveva più alcuna possibilità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUINZIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUINZIO, Giovanni Francesco Franco QUINZIO, Giovanni. – «Gio Batta Angelo Quinzio», di professione pittore, nacque a Genova il 1° settembre 1832 da Giuseppe e da Maria Teresa Corsiglia (Genova, Archivio [...] ottenne la stessa cattedra di pittura del suo maestro, attraverso la quale, secondo la critica attuale, portò un moderato spirito innovativo, in parte derivante dalla pittura verista italiana (Sborgi, 1987b, pp. 407 s.). Nel 1852 partecipò alla ... Leggi Tutto
TAGS: ALTARE MAGGIORE – PERIN DEL VAGA – GIUSEPPE ISOLA – CAMILLO SIVORI – FINALE LIGURE

ANALATOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANALATOS, Pittore di L. Banti Ceramografo attico, la cui produzione appartiene al periodo Protoattico arcaico. È il migliore dei ceramisti attivi ad Atene intorno al 700 a. C. (v. Avvoltoio, Pittore [...] . Grosse foglie carnose sono rappresentate in un motivo caratteristico a tre o cinque foglie e puntini, che riappare, più moderato e disciplinato, nella produzione più recente del pittore. Sul collo, sono donne e uomini che danzano tenendosi per mano ... Leggi Tutto

BLANCH, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico, nato a Lucera (Foggia) il 29 marzo 1784, morto a Napoli il 7 agosto 1872. Avviato alla carriera delle armi, compì i suoi studî nell'Accademia militare della Nunziatella in Napoli. Dovette uscirne [...] B. Croce, Storia della storiografia italiana nel sec. XIX, Bari 1921; N. Cortese, L. Blanch ed il partito liberale moderato napoletano, in Archivio storico napoletano, XLVII (1922), pp. 255-310, che pubblica l'elenco delle opere edite ed inedite del ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO NAPOLETANO – ITALIA MERIDIONALE – GIOACCHINO MURAT – GUGLIELMO PEPE – FERDINANDO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANCH, Luigi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 252
Vocabolario
moderato
moderato agg. [part. pass. di moderare]. – 1. a. Di cosa o di manifestazione, contenuta entro giusti limiti, e in genere non eccessiva: un’allegria, una gioia m.; una m. severità; richieste, esigenze m.; fare uso m. del vino, dei liquori;...
moderàbile
moderabile moderàbile agg. [dal lat. moderabĭlis]. – Che può essere moderato, cioè contenuto, regolato o frenato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali