Nel significato di attività rivolta alla realizzazione permanente di uno scopo, il termine corrisponde alla parola greca ἔργον, utilizzata da Platone per designare l’operazione propria di una cosa («ciò [...] seconda metà dell’Ottocento, segnati dalla crisi del modello meccanicista di spiegazione dei fenomeni microscopici e macroscopici e dall’affermazione del carattere statistico delle leggi scientifiche. La reinterpretazione nelle scienze contemporanee ...
Leggi Tutto
distribuzione continua
distribuzione continua in statistica e probabilità, distribuzione di una variabile che può assumere un numero infinito di valori tra due distinte modalità. Sul piano metodologico, [...] calcolare o stimare la media aritmetica della variabile statistica. Se l’intensità complessiva di una classe è allora si può soltanto stimarne la media, attraverso il modello:
detta media di una distribuzione continua.
Distribuzione continua ...
Leggi Tutto
destagionalizzazione
Samantha Leorato
Metodo statistico atto a identificare e rimuovere le fluttuazioni di carattere stagionale di una serie storica, che impediscono di cogliere correttamente l’evoluzione [...] anomali che possano aver contribuito alla stagionalità. Dopo questo trattamento, si procede alla stima delle diverse componenti del modello. A tal fine si usano principalmente due approcci: uno è basato sull’applicazione di filtri lineari costituiti ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Würzburg 1901 - Monaco di Baviera 1976). Formatosi a Monaco e Gottinga, dopo il conseguimento del dottorato (1923) H. iniziò un’intensa collaborazione con N. Bohr a Copenhagen, che si concluse [...] difficoltà incontrate nel primo ventennio del Novecento dal modello meccanico dell’atomo nella costruzione della teoria atomica. necessità d’impiego in microfisica di previsioni di carattere statistico, aventi per oggetto non la comparsa di un evento ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] seconde, il Servizio sanitario nazionale e il Sistema statistico nazionale, che inglobano strutture centrali, regionali e locali di vista della tecnica legislativa i reati in esame ricalcano il modello dei reati di pericolo (➔ reato) in quanto, ai ...
Leggi Tutto
In economia, legame di dipendenza reciproca tra più grandezze. È originata dal fatto che, nella realtà economica, il processo di causalità difficilmente ha una direzione univoca. Quanto più vasto e generale [...] del metodo dei ‘bilanci materiali’ sviluppato in URSS già negli anni 1920 (➔ programmazione). Tale modello presuppone però una rilevazione statistica assai sviluppata e perfetta e la sua pratica utilizzazione dipende dal fatto che in ciascun settore ...
Leggi Tutto
Diritto
Azione volta a conferire uniformità e coerenza a organi che operano in assenza di rapporti gerarchici, al fine di garantire l’unitarietà della struttura organizzativa in attuazione dei principi [...] ; fra le principali vi sono il Servizio sanitario nazionale, il Sistema statistico nazionale e il Servizio nazionale della protezione civile. In dottrina, accanto al modello dell’amministrazione composta, si è individuato (S. Cassese) quello delle ...
Leggi Tutto
interdipendènze strutturali e settoriali, anàlisi delle (ingl. input-output analysis) Metodo statistico-matematico che analizza le interrelazioni esistenti tra i diversi settori di un sistema economico.
Il [...] un perfezionamento del metodo dei "bilanci materiali" sviluppato in URSS già negli anni Venti. Tale modello presuppone però una rilevazione statistica assai sviluppata e perfetta e la sua pratica utilizzazione dipende dal fatto che in ciascun settore ...
Leggi Tutto
Azione volta a conferire uniformità e coerenza a organi che operano in assenza di rapporti gerarchici, al fine di garantire l’unitarietà della struttura organizzativa in attuazione dei principi costituzionali [...] fra le principali vi sono il Servizio sanitario nazionale, il Sistema statistico nazionale e il Servizio nazionale della protezione civile.
In dottrina, accanto al modello dell’amministrazione composta, si è individuato quello delle organizzazioni a ...
Leggi Tutto
spiegazione In epistemologia, lo scopo distintivo della scienza o comunque uno degli obiettivi fondamentali dell’impresa scientifica. Uno dei meriti indiscutibili del positivismo logico è l’aver elaborato [...] unificante quanto rigorosa: unificante in quanto aspira a fornire un modello unico per i vari tipi di s., rigorosa in quanto formulabile in una s. siano statistiche e non strettamente deterministiche, la s. viene detta statistico-induttiva, e in tal ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...