Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] problema che può essere risolto solo tenendo conto che la statistica "è soltanto un geroglifico da decifrare con l'aiuto delle è il caso degli Stati Uniti - non vi siano altri modelli in conflitto con essa. Pertanto un individuo diventa un delinquente ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] 100.000 e 500.000. Lomborg giudica più attendibile quest'ultimo modello, in base al quale conclude che il tasso di estinzione per 28-30 milioni di anni circa), calcolata su basi statistiche e forse legata a movimenti orbitari periodici della Terra in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] da Riecke e da Paul Drude (1863-1906) con il modello di un gas di elettroni liberi, la cui mobilità diminuisce di energia superiore a quella della barriera viene variato per effetto statistico nel rapporto e±eV/kT, soltanto nella direzione in cui il ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] , 1991). Questi esempi, nonostante siano forniti da modelli molto semplificati, sono utili in quanto suscettibili di iniziale fosse tipico per ΓM0. Si può allora applicare la statistica per calcolare l'evoluzione tipica di un tale stato iniziale, ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] non ai loro parametri morfologici e al reciproco rapporto statistico intercorrente tra i diversi tipi. L'ipotesi dell' 'attività strumentale che si dovette configurare probabilmente più secondo il modello del big bump suggerito da Isaac (v., 1977 e ...
Leggi Tutto
Spagna (Ispagna)
Filippo Brancucci
Joaquín Arce
D. indica genericamente la penisola iberica come quella parte ove surge ad aprire / Zefiro dolce le novelle fronde / di che si vede Europa rivestire (Pd [...] sua devozione per D. è significativo non solo il dato statistico che delle 17 volte in cui D. viene citato nel in cui appaiono espressioni e situazioni dei condannati ricavate direttamente dal modello. In quanto a Valera e Pérez Galdós, non solo ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] vera e propria teoria complessa, in favore di un modello tipologico accattivante ma primitivo. Proprio per questo, tuttavia, esso ). Vi si trovano studi, in gran parte statistico-quantitativi, sulla distribuzione territoriale della popolazione, sui ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] ai nostri giorni si basano principalmente sullo studio statistico dei campi della velocità e delle grandezze di turbolenza atmosferica sono state fatte con un anemometro ultrasonico modello Metek USA-1 installato su un palo meteorologico a una ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] III, Roma 1938), volta a colmare l’assenza di statistiche aggiornate e di moderno impianto. Lo studio comparato dei , a Milano nel 1934 e 1935, di due raffinati volumi, editi sul modello della «Pléiade» francese, delle Opere di G. Leopardi e di A. ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] ' e meno moralistico.
I suoi seguaci usavano dati statistici (riportando la distribuzione dei tassi di devianza su mappe 'anomia è l'effetto di un controllo insufficiente, questo modello sostiene che, siccome la tensione è un fatto universale ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...