Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] affrontato una revisione generale delle forme di lavoro non standard, e nello specifico hanno attribuito al progetto una test rilevante per l’efficacia e per la razionalità del modello.
Per stare al tema specifico qui trattato, il riequilibrio ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] e conflittuale e sono strettamente intrecciati con gli standard di razionalità della cultura occidentale. E tuttavia egli responsabilità si allarga a macchia d’olio via via che il modello di produzione e di consumo occidentale si estende ai Paesi un ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] ) di per sé irriducibile ad una valorizzazione economica “standard” in quanto diretta espressione della persona umana e delle reintegrazione in forma specifica, è in realtà il modello funzionalmente più adatto ad eliminare gli effetti dell’evento ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] dei lavoratori. La distanza del nostro ordinamento dai modelli europei di flexicurity è altrettanto marcata sul versante “instillare la flessibilità” anche all’interno dei rapporti di lavoro standard. La prova principale di ciò è la modifica dell’art. ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] cose costituenti il corpo del reato.
Più vicino al modello delle misure cautelari coercitive si configura il provvedimento di fermo delle convenzioni internazionali sui diritti dell'uomo, di standard minimi di garanzia, tali da poter essere accolti ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] nel commercio (o alla buona fede e correttezza), richiama modelli sociali di condotta che, in quel particolare contesto di mercato in termini di recepimento o di rifiuto, gli stessi standard sociali di riferimento. Qui può venire in gioco la ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] in vari momenti tra loro non collegati. Questo modello è tuttora tipico del processo civile ordinario, ed tuttavia che il criterio della probabilità prevalente sia sempre lo standard dominante nella formazione della decisione, poiché può accadere che ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] operata in passato, o di adeguarsi agli standard richiesti dal divieto costituzionale di infliggere punizioni riforma del settore destinata a creare un corpo di pubblici funzionari modellato su quello europeo.
Verso gli anni trenta la tecnocrazia - ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] maniera soddisfacente l’interesse pubblico, così come definito da standard in qualche modo prefissati. Il fine che si Comuni e degli altri enti locali». L’originario modello costituzionale di governo delle comunità infranazionali assegnava, oltre ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] una lettura della confisca che più l’avvicina agli standard europei. In tal senso, sul fronte del diritto va, poi, taciuto che questa misura patrimoniale è da ricondursi al modello dei «poteri estesi» di confisca previsti dall’art. 3 decisione quadro ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...