Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] formazione di onde stazionarie.
È ben noto che nella fisicamatematica classica problemi del genere assumono la forma seguente. Il campo 'elettrone) potrebbe quindi considerarsi come un interessante modello dell'elettrone. Quest'idea però non regge ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] 'Accademia Nazionale dei Lincei: Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali", 1913, XXII, 5, pp. 98-103 r > 0 tale che, per ogni m > 0, i modelli canonici Xmr sono tutti isomorfi. Ciò è equivalente a un enunciato di tipo ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] dal governo marciano, che a sua volta si ispirò ad un modello d’istituto già presente in Italia ed all’estero: si dell’Arsenale, un corso quinquennale di «Studi fisico-matematici relativi alla navale architettura», diretto dall’abate Gianmaria ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] 'altro, cosiddetto a ‛modellomatematico', utilizza un modellomatematico semplificato che può essere °C. Con un deficit del 10% compaiono alterazioni mentali e la prostrazione fisica è imminente. Col 12% si ha difficoltà ad inghiottire, e tra il ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] . È un modo di ritornare all'idea primitiva di sconvolgimenti fisici separanti i piani o le ‟epoche della natura", secondo la prossimo l'esaurimento finale. L'adozione di un modellomatematico, comodo ma arbitrario, ha permesso di calcolare l ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] elaborata con molti maggiori dettagli, e in un modello ancor più decisamente dinamico, da Quesnay, nel sec. XIX, specialmente l'importante e originale matematico francese A. Cournot (Recherche sur la minaccia per l'ambiente fisico. Come abbiamo già ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] presso l’Arsenale di un corso quinquennale di studi fisico-matematici relativi alla navale architettura. L’insegnamento venne affidato a all’Arsenal (113).
Di una camera di commercio sul modello francese si cominciò a parlare a Venezia nel 1713 su ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] che ha peraltro inventato il termine frattale, discute qui l'uso degli insiemi frattali come modellimatematici di fenomeni fisici.
Successioni che contengono progressioni aritmetiche. L'ungherese Endre Szemerédi ottiene una notevole estensione di un ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] che le forze fisiche implicate non erano nè le stesse nè molto simili. Tuttavia era uguale la descrizione matematica della forma. Il contenuto di CO2 o il pH del sangue. Tali modelli, comunque, non danno una descrizione molto adeguata dei fenomeni ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] , perché questi dovrebbe contemporaneamente essere un buon matematico, un fisico e un ottimo chimico organico, dovrebbe conoscere loro caratteristiche esse sono state proposte come un modello plausibile della protocellula.
Secondo Shaw, la presenza ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...