(VII, p. 566; App. I, p. 306)
La b., scienza biologica antica e fortemente unitaria nel proprio oggetto di studio, è attualmente una delle più diversificate e in rapido sviluppo, e sta acquistando crescente [...] nel 1953, non vi erano ancora prove sperimentali, il modello di Watson e Crick consentiva di prevedere come il DNA potesse definirne sia la costituzione dal punto di vista fisico, chimico e matematico, sia le caratteristiche dei processi biologici e ...
Leggi Tutto
ISOPERIMETRI
Oscar Chisini
. 1. Preliminari. - Per chiarire il concetto matematico di isoperimetri conviene premettere qualche semplice osservazione.
La grandezza superficiale di una figura piana dipende, [...] possono ottenere tutti da un unico modello materiale costruito con asticelle rettilinee, commento.
Anzitutto il significato fisico di certe proposizioni. Ad C. Carathéodory, L. Tonelli.
Altri matematici hanno considerato gli stessi problemi apportando ...
Leggi Tutto
LAGRANGE (o Lagrangia), Giuseppe Luigi
Ettore Bortolotti
Matematico italiano, nato a Torino il 25 gennaio 1736, morto a Parigi il 10 aprile 1813. Dal 1755 professore nella R. Scuola di artiglieria a [...] 21 anni, che furono i più fecondi di produzione matematica. Nel 1787 fu chiamato a Parigi, dove rimase dal caso concreto, dal fatto fisico o meccanico che avevano dato sue linee generali, come testo, ed è modello di unità e rigore di metodo, di ...
Leggi Tutto
SKOLEM, Thoralf
Carlo Cattani
Logico matematico norvegese, nato a Sandsvaer, nella provincia di Buskerud, il 23 maggio 1887, morto a Oslo il 23 marzo 1963. Le modeste condizioni dei genitori (il padre [...] si laureò brillantemente nel 1913. Fu inizialmente assistente privato del fisico K.O. Birkeland (1909), con il quale si trasferì Grande pioniere della matematica e studioso dei principi è considerato uno dei fondatori della teoria dei modelli e uno ...
Leggi Tutto
Kac, Mark
Luca Dell'Aglio
Matematico polacco naturalizzato statunitense, nato a Krzemieniec il 3 agosto 1914 e morto a Los Angeles il 25 ottobre del 1984. Di famiglia ebraica, K. svolse gli studi presso [...] l'applicazione del calcolo delle probabilità, in campo sia matematico sia fisico. Sotto l'influsso di H. Steinhaus, la sua contributi in campo fisico - sempre ottenuti utilizzando i metodi probabilistici - riguardano il modello di Ehrenfest, i ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] d'origine, la fisica e la chimica, beneficiano delle nuove possibilità di raccolta e valutazione dei dati. Negli studi meteorologici ed atmosferici, sia la simulazione sia la teoria dei modellimatematici sono particolarmente valide.
Astronomia ...
Leggi Tutto
geometria
Walter Maraschini
Dalla misura della Terra all'organizzazione degli spazi
La geometria, 'sorella' dell'aritmetica e dell'algebra, è una parte della matematica che oggi si studia a scuola, [...] uno dei libri più studiati, un modello di come si costruisce una scienza deduttiva va oltre la descrizione dello spazio fisico. Tre coordinate, oltre a individuare Nel 3° secolo a.C. il matematico Eratostene, che dirigeva la biblioteca di Alessandria ...
Leggi Tutto
sistema dinamico
sistema dinamico modellomatematico di un fenomeno fisico che si evolve nel tempo. Esempi di sistema dinamico possono essere il moto dei pianeti, le oscillazioni di un pendolo, il flusso [...] delle azioni nei mercati finanziari. Per descrivere matematicamente un sistema dinamico occorre individuare un certo cui ƒ costituisce una delle possibili soluzioni. Nel caso di modelli a tempo continuo, le leggi della dinamica sono espresse mediante ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] di Vienna (a Vienna egli era andato nel 1926 persuaso da M. Schlick), il modello privilegiato di ‛sapere' era quello delle scienze matematiche e fisiche; l'ipotesi di un qualche diverso valore da attribuirsi alle tradizionali ‛concezioni del mondo ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] dell'attuale società mondiale, calcolate secondo un modellomatematico di simulazione, che consente di arrivare alla spazi vitali destinati ad altri usi, il rumore, la vicinanza fisica con l'uomo. Gli effetti sinergici di tutti questi fattori di ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...