tumore
Roberto Magarotto
Meccanismi della trasformazione neoplastica
Il processo di trasformazione neoplastica avviene attraverso l’accumulo successivo di mutazioni a carico dei geni che governano la [...] di riparazione, sia per quanto riguarda il controllo della distribuzione del contenuto cromosomico durante la divisione cellulare (mitosi): la perdita di questi sistemi di controllo, garantiti da molecole chiave che agiscono come sentinelle in ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] , in modo da mantenere per molti giorni la cellule sotto l'azione dei raggi e colpire così tutte le cellule in mitosi.
Tutte queste modalità di tecnica, apparentemente così diverse, tanto da disorientare chi le consideri a prima vista, sono sorte in ...
Leggi Tutto
medicina genomica
medicina genòmica locuz. sost. f. – Disciplina che rappresenta la più moderna evoluzione e applicazione della genetica nel settore medico. La genetica classica, nonostante gli sviluppi [...] che alterano l’espressione genica senza modificarne la sequenza codificante. Essi possono agire durante la meiosi o la mitosi, sono spesso selettivi in ordine alla derivazione parentale e generalmente riconducibili all’interazione di tre sistemi: la ...
Leggi Tutto
Nurse, Paul Maxime, sir
Nurse, Paul Maxime, sir. ‒ Microbiologo e genetista britannico (n. Norfolk 1949). Laureato nel 1970 presso l'università di Birmingham, ha conseguito il PhD nel 1973 presso l'università [...] che esso ha una funzione chiave nel controllo della transizione fra la fase G2 (crescita) del ciclo cellulare e la mitosi. In seguito ha scoperto che cdc2 ha anche una funzione identica al gene start, precedentemente identificato dal collega Hartwell ...
Leggi Tutto
aneuplodia
Andrea Levi
Condizione irregolare del numero di cromosomi in cui, a differenza della poliploidia, la variazione è limitata a uno o a pochi elementi dell’assetto cromosomico, per eccesso o [...] da ritardo mentale e da invecchiamento precoce. Errori nella segregazione dei cromosomi possono avvenire anche durante le mitosi, il processo di divisione cellulare di cellule somatiche e l’aneuploidia rappresenta una delle maggiori cause delle ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] differenziate si dividono molto lentamente in condizioni normali, a tal punto che si è ritenuto a lungo che entrassero in mitosi solo in caso di perdita di tessuto. Il ritmo mitotico risulta proporzionale alla perdita di t. fino a raggiungere un ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] delle cellule a questo livello; la rimozione del blocco permette il proseguimento della crescita in sincronia. Le cellule in mitosi non si associano facilmente tra loro e al substrato (v. Tobey e altri, 1967): possono quindi essere staccate dal ...
Leggi Tutto
Metazoi
Saverio Forestiero
Termine che indica tutti gli animali multicellulari. Questo enorme raggruppamento di organismi (valutabile in 1.400.000 specie circa su un totale di quasi 2.000.000 di specie [...] ricercato tra i Volvocali che sono Protisti flagellati coloniali. Secondo un’ipotesi alternativa (e meno accettata), basata sul tipo di mitosi, sarebbero stati invece i Protisti ciliofori a fornire il remoto antenato di tutti i Metazoi.
→ Parassiti ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] cruenta del taglio e quindi in un'attiva proliferazione delle cellule del parenchima sottostante - ove si osservano numerosissime le mitosi - dopo di che s'inizia il differenziamento di tali elementi (W. C. Curtis, N. M. Stevens).
Nei Nemertini i ...
Leggi Tutto
IBRIDISMO (dal lat. ibrida, hybrida, voce latina plebea: efr. iber, imbrum "mulo" in glosse)
Alessandro GHIGI
Eugenio FISCHER
Insieme di fatti, di metodi e di teorie riguardanti gl'incroci tra forme [...] loro attività specifica.
Negl'ibridi steironoti si distinguono diversi gradi: 1. apomitotici, i quali mancano delle ultime tre mitosi di maturazione, così che nelle loro gonadi non si trovano che oogonî e spermatogonî; 2. monomitotici, nei quali ...
Leggi Tutto
mitosi
mitòṡi s. f. [dall’ingl. mitosis, der. del gr. μίτος «filo»]. – In biologia, processo di divisione del nucleo delle cellule (chiamato anche cariocinesi o divisione cellulare), che costituisce il tipico modo di riproduzione cellulare...
mitotico
mitòtico agg. [der. di mitosi] (pl. m. -ci). – In biologia, che si riferisce alla mitosi: divisione m., lo stesso che mitosi; coefficiente m., nelle colture dei tessuti in vitro, il rapporto fra il numero delle cellule in divisione...