Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] ' (la regola del tre), che è così enunciato: "Quando nel trairāśika si moltiplica il risultato b (phala) [di una certa misura a (pramāṇa)] per una misura scelta c (icchā) e il prodotto è diviso per a, si ha ciò che risulta da c, cioè x (icchā-phala ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] la [1], quando si escludano cariche localizzate in punti di S e si convenga di usare un sistema razionalizzato di unità di misura, per es. il sistema internazionale (SI), si scrive:
Formula
essendo E l'intensità del campo elettrico ed εo la costante ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] non normalità. Esempi classici di carte di c. sono le carte per la media, per le quali si ha
Oltre al caso di misure (carte di c. per variabili) si può considerare il caso in cui le unità esaminate vengono classificate secondo che posseggano o meno ...
Leggi Tutto
Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] 'informazione fino al tempo t, e la condizione per cui Vt(HT)≥0 se HT≥0, deve verificare la seguente relazione per un'opportuna misura di probabilità Q:
Vt(HT) = e-r(T-t)EQ[HT|Ft] [7]
dove EQ[.|Ft] denota il valore atteso condizionale rispetto alla ...
Leggi Tutto
grado
grado [Der. del lat. gradus "passo", "scalino"] [LSF] (a) In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente [...] avendosi 1° = 0.017 453 rad e 1 rad = 57° 17' 44.806'' = 57.286° (per la conversione tra loro di misure espresse in queste unità di misura → angolo); (b) il g. centesimale, di simb. c (per es., 35c), pari a 1/100 di angolo retto e diviso decimalmente ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] r. ionico è la distanza tra il nucleo e la zona periferica della nube elettronica di uno ione, dedotta da misure strutturali su cristalli ionici. Il r. ionico può differire anche sensibilmente dal corrispondente r. atomico, come nel caso dei metalli ...
Leggi Tutto
Matematico ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1903 - Washington 1957). I suoi contributi hanno caratterizzato numerosi aspetti del pensiero matematico e scientifico del 20° sec. e spesso le [...] dimostra l'impossibilità, nell'ambito della meccanica quantistica, di considerare la distribuzione probabilistica dei risultati di misure fisiche su oggetti microscopici come frutto della mancata conoscenza dei valori di variabili, inaccessibili all ...
Leggi Tutto
tetraedro Il più semplice dei poliedri, che ha 4 vertici, 6 spigoli, 4 facce triangolari e può essere pensato come una piramide a base triangolare. Le mediane di un t. (ossia i segmenti che congiungono [...] per 6. È poi notevole la formula che dà il volume V in funzione degli spigoli: in essa a, b, c sono le misure degli spigoli uscenti da uno stesso vertice e a′, b′, c′ sono gli spigoli opposti ad a, b, c rispettivamente:
Infine l’espressione ...
Leggi Tutto
Fuzzy
Settimo Termini
L'aggettivo fuzzy − che potrebbe essere reso in italiano con sfocato o sfumato ma solitamente non viene tradotto − è usualmente associato a sostantivi quali insieme, logica, sistema.
L'aspetto [...] descritto dalla "matematica convenzionale, dei punti, funzioni, insiemi, misure di probabilità definite in modo preciso" ed è per questo 'idea stimolante dovuta a Ronald R. Yager propone di misurare la distanza o distinzione tra un insieme fuzzy e il ...
Leggi Tutto
solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] massima di 0.4 T (contro l'induzione massima di 60 μT del campo geomagnetico sulla superficie terrestre). Le misure con magnetografi mostrano l'esistenza, oltre 55° di latitudine, di polarità magnetiche di segno opposto nelle due calotte polari ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...