L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...]
Gli studiosi moderni che hanno esaminato la questione, assai complessa e che richiede la capacità di interpretare le notazioni, in effetti ogni macchina può combinare tali aspetti in misura differente. Per comprendere la storia di queste tre ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] che il potere giudiziario costituisca anch'esso, nella stessa misura, un potere politico. Vi sono però delle differenze, in grado di controllare solo in parte: esse risultano talmente complesse che non è più possibile prevederle in ogni loro aspetto e ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] negli anni ottanta del secolo scorso.
La produttività, misurata in base alla quantità di prodotto per lavoratore, aumenta a mano a mano che la vita economica diventa più complessa. Molto dipende anche da come lo Stato è organizzato, se ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] di generi alimentari presso i mercati locali. La complessa relazione tra vita umana e agricoltura costituisce uno dei provenienti da queste aree sono attestate a Roma in larga misura. Le fonti celebrano in particolare le produzioni di Venafro, ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] di rappresentazione della conoscenza.
Ma lo sviluppo della scienza dei sistemi, che si misura in termini di nuovi metodi per analizzare e comprendere i fenomeni complessi, è anche stimolato dai problemi e dalle continue sfide che la tecnologia pone ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] fico e la vite sono espressi attraverso una complessa tipologia di logogrammi che sembrano poi essere passati mentre a Cnosso ogni riferimento alla pianta di lino sia connesso con misure di peso, indica che ci troviamo di fronte non già a ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] , la cui soluzione può richiedere che ci si discosti in certa misura dalla prassi precedente. D'altro canto la realizzazione di un prodotto individuale. Inoltre è difficile credere che invenzioni complesse come il transistor o il vetro float possano ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] peculiari configurazioni sociali e politiche, dunque in una certa misura dal potere, quali che siano le sue espressioni. gruppo e all'individuo viene spesso rovesciato.
Metamorfosi complesse e dolorose scandiscono queste esperienze: esse concernono la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] nella seconda metà del I millennio d.C., più complesso è inquadrare la genesi di tale fenomeno urbano per i 1,2 km), dotato di fossato esterno di protezione, dà la misura di quello che doveva essere un importante centro regionale, abitato, secondo ...
Leggi Tutto
Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] apparente porsi come riproduzione meccanica, in una certa misura automatica, di una realtà che ci si limita dall'inizio come cassa di risonanza dei problemi di una società complessa, percorsa da turbamenti e contrasti sul piano politico, sociale ed ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...