• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1663 risultati
Tutti i risultati [1663]
Chimica [408]
Fisica [200]
Industria [174]
Medicina [163]
Biologia [139]
Biografie [131]
Ingegneria [115]
Temi generali [115]
Chimica industriale [93]
Chimica organica [82]

METROPOLITANE, AREE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METROPOLITANE, AREE Enzo Scandurra Renato Gavasci Massimo Grisolia Francesco Filippi Aurelio Marchionna Renato Gavasci Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] a tre vie consente di agire nel modo migliore sui tre inquinanti principali, ma esige una composizione della miscela aria-benzina rigorosamente stechiometrica pari al rapporto 14,7/1. Una ''sonda Lambda'' collegata alla centralina elettronica, che ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – PIANO REGOLATORE GENERALE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROPOLITANE, AREE (1)
Mostra Tutti

AGEMINA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] variato attraverso i secoli, secondo le diverse arti e i diversi artefici per le diverse proporzioni dei metalli usati nella miscela e per la diversa quantità dello zolfo, il quale ultimo serve soprattutto per dare le varie tonalità e sfumature dell ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI ATENE – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – LIBER PONTIFICALIS – BENVENUTO CELLINI – GIOVANNI AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGEMINA (1)
Mostra Tutti

PROPELLENTI CHIMICI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROPELLENTI CHIMICI Masaniello Riccardo CORELLI . Definizioni e classificazione. - I propellenti chimici sono sistemi particolari che, indipendentemente dall'ambiente esterno e in determinate condizioni, [...] liquidi bipropellenti; qualora gli ingredienti liquidi siano più di due, per esempio un agente ossidante con una miscela di sostanze combustibili, si hanno sistemi liquidi pluripropellenti. Se i due ingredienti essenziali sono entrambi solidi e ... Leggi Tutto

IPRITE

Enciclopedia Italiana (1933)

IPRITE Guido Bargellini Questa sostanza, che è uno dei più temibili aggressivi di guerra, è solfuro di β-β-bicloro-etile della formula Fu chiamata dagli alleati iprite o yprite o yperite dal nome della [...] 60° in modo da far rimanere lo zolfo emulsionato nell'iprite che si forma; si riempivano poi i proiettili con la miscela ottenuta. Però si avevano in tal modo sempre liquidi con minore contenuto reale in iprite e quindi meno aggressivi dell'iprite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPRITE (1)
Mostra Tutti

POLTIGLIE anticrittogamici

Enciclopedia Italiana (1935)

POLTIGLIE anticrittogamici Cesare Sibilia Sono mescolanze di anticrittogamici e di sostanze diverse in acqua, nelle quali le sostanze solide o non si sciolgono o in parte reagiscono tra loro e con l'acqua, [...] a poco la calce e, mentre si spegne, si aggiunge, rimescolando, la pasta di zolfo. Quando la calce è spenta e la miscela ridotta omogenea vi si versano gli altri litri 60 d'acqua e si fa energicamente bollire per un'ora; dopo raffreddato e depositato ... Leggi Tutto

BASTAARDS

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolazione di meticci, formatasi nella Colonia del Capo (Africa australe) dalle unioni di coloni bianchi, specialmente Boeri olandesi, con donne ottentotte, e non senza qualche infiltrazione di sangue [...] usata, per l'abitazione, la capanna di tipo ottentotto, a cupola, coperta di stoffe o stuoie o terra. Evitano ogni miscela con gl'indigeni e sono piuttosto fieri del loro nome e della discendenza bianca. Sotto l'amministrazione tedesca i rapporti coi ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA DEL CAPO – OTTENTOTTI – BOSCIMANI – REHOBOTH – NOMADI

CRUSENSTOLPE, Magnus Jakob

Enciclopedia Italiana (1931)

Romanziere svedese, nato a Jönköping l'11 marzo 1795, morto a Stoccolma il 18 gennaio 1865. Dopo aver militato a fianco del Hjerta nelle file liberali, entrato in personali rapporti con re Carlo Giovanni, [...] tono oratorio, che fu salutato allora come un modello di prosa, appare oggi convenzionale. Invece, pur con la sua torbida miscela di fatti reali e d'invenzioni partigiane, la sua opera presenta ancora oggi interesse storico. Bibl.: A. Ahnfelt, M. J ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – STOCCOLMA 1912 – STOCCOLMA – JÖNKÖPING – AUREOLA

POLVERIZZATORE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLVERIZZATORE (fr. pulvérisateur; sp. pulverizador; ted. Zerstäuber; ingl. sprayer) Antonio Capetti È un apparecchio destinato a far effluire un liquido sotto forma di minute goccioline. Lo scopo generico [...] dei polverizzatori si hanno negli apparecchi per il lavaggio di gas a mezzo di getti liquidi; nei condensatori a miscela; nelle torri di refrigerazione dell'acqua riscaldata dei condensatori o delle camicie di motori a combustione interna, ecc. Per ... Leggi Tutto

Simmetrie in biologia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Simmetrie in biologia MMario Ageno di Mario Ageno SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] in un lavoro del 1957. Egli è partito dall'idea, verificata d'altra parte sperimentalmente, che da una miscela racemica di monomeri chirali tendano a formarsi per polimerizzazione prevalentemente due tipi di polimeri: quelli formati da monomeri tutti ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SUCCESSIONE DI FIBONACCI – RADIAZIONE DI FRENAMENTO – LEGGE DEI GRANDI NUMERI

Riproduzione

Enciclopedia del Novecento (1982)

Riproduzione Silvio Ranzi di Silvio Ranzi Riproduzione sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...] più semplice al livello dell'individuo. S.W. Fox (v., 1969), scaldando a 170 °C per 6 ore una miscela di α-amminoacidi opportunamente dosati, ottenne polimeri (proteinoidi) solubili in acqua, capaci, in opportune condizioni di pH, di formare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ORGANISMO UNICELLULARE – INFORMAZIONE GENETICA – RIPRODUZIONE SESSUALE – ULTRACENTRIFUGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riproduzione (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 167
Vocabolario
miscèla
miscela miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della m.) che si ha quando le particelle elementari...
miscelaménto
miscelamento miscelaménto s. m. [der. di miscelare]. – L’operazione del miscelare, specialmente in senso estens. : m. d i luci, di suoni, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali