BASALDELLA, Mirko (Mirco)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 28 sett. 1910 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i suoi studi a Venezia, all'Accademia di belle arti di Firenze e alla Scuola di arti applicate [...] Sciences.
Il 21 nov. 1977 la moglie Serena Cagli costituiva a Roma la Fondazione Mirko, allo scopo di conservare in modo organico il patrimonio artistico del Basaldella. Il 18 sett. 1978 ne veniva nominato presidente C. L. Ragghianti e segretario M ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] e direttore dell’ISIA (Istituto superiore di istruzione artistica) di Monza, lo chiamò alla docenza. Qui, assistito da MirkoBasaldella e affiancato da Marino Marini, il M. realizzò alcune opere di grandi dimensioni, tra le quali la Maternità ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] lago Regillo (distrutto, ill. in catal., 1982, p. 30). A Milano frequentò lo studio di A. Martini, dove lavorava MirkoBasaldella, divenuto poi inseparabile amico, collaboratore e cognato del C. (ne sposò la sorella Serena). A Milano lo trattenne l ...
Leggi Tutto
CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe
Valerio Rivosecchi
Nato a Roma il 7 marzo 1900 da Guglielmo e da Beatrice Tacchi Venturi, frequentò il liceo classico, e si laureò in giurisprudenza presso l'università di [...] di Venezia, insieme con un gruppo di artisti legati alla galleria della Cometa (da Cagli a Janni, ai fratelli Afro e MirkoBasaldella, a R. Guttuso).
Nel 1937 e 1938 espose alla VII e VIII Sindacale (Roma); nel 1939 tenne una personale nell'ambito ...
Leggi Tutto
OPPO, Cipriano
Mattia Patti
OPPO, Cipriano (Efisio). – Nacque a Roma il 2 luglio 1890, figlio di Andrea Eugenio, funzionario del ministero delle Poste, e di Ottavia Sutto (che morì però già nel 1894). [...] Milione). Largo spazio fu concesso anche ad artisti molto giovani, poco più che esordienti, quali Afro e MirkoBasaldella, Corrado Cagli, Pericle Fazzini e Renato Guttuso. Oppo, insomma, seppe «mettere in sordina le proprie predilezioni artistiche ...
Leggi Tutto
ROSSI, Maria Vittoria (Irene Brin). – Nacque a Roma il 14 giugno 1911, primogenita di Vincenzo e di Maria Pia Luzzatto. Il padre, alto ufficiale del Regio esercito in quel periodo di stanza nella capitale, [...] .
L’Obelisco offrì loro la grande opportunità di promuovere e di lanciare all’estero artisti italiani quali Afro e MirkoBasaldella, Alberto Burri, Bruno Caruso, Fabrizio Clerici, Anton Zoran Musič, Renzo Vespignani, ma anche di introdurre nel Paese ...
Leggi Tutto
MAZZULLO, Giuseppe
Francesca Franco
MAZZULLO (Marzullo), Giuseppe. – Nacque a Graniti (in provincia di Messina) il 15 febbr. 1913 da Rosario Marzullo, capomastro, e da Giovanna Malita.
I postumi di [...] ai Caduti in guerra di Francavilla di Sicilia e di Gaggi (1936 circa), nonché il superamento, insieme con MirkoBasaldella, Pietro Ruggeri e Oddo Aliventi, del concorso per i bassorilievi in marmo destinati ai palazzi dell’INPS (Istituto nazionale ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Roberta Serpolli
– Nacque a Fabriano il 31 gennaio 1929 da Beniamino e da Enrica Porcarelli.
Nutrì un profondo interesse per il disegno sin dalla tenera età e compì le prime esperienze [...] di frequentare artisti fondamentali per la sua formazione quali, oltre a Burri, Giuseppe Capogrossi, Afro e MirkoBasaldella, Corrado Cagli, Giulio Turcato, Pericle Fazzini, Franco Gentilini, Leoncillo Lonardi, Ettore Colla, e il critico d ...
Leggi Tutto
MODOTTO, Angelo (Angilotto Ermagora)
Rossella Canuti
– Secondogenito di Giovanni Battista e Maria Feruglio, nacque a Udine il 12 luglio 1900.
Iniziò a dipingere in epoca giovanile, prima della partenza [...] a sé la fondazione del «gruppo dei giovani pittori», avvenuta il 1° luglio del 1927 con gli artisti Afro, Dino e MirkoBasaldella, Filipponi, Grassi, Pittino, e con l’amico E. Trangoni (Manzano - Venturoli, p. 6; Damiani, in Bucco, p. 22).
Il M. si ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Edgardo
Tommaso Casini
Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] scrittore M. Bontempelli, che si riuniva al caffè Castellino di Roma. In quegli anni strinse amicizia anche con MirkoBasaldella, Afro Basaldella, P. Fazzini, L. De Libero ed E. Sclavi. Nel 1932 espose le opere Mia madre (Fabriano, Fondazione Cassa ...
Leggi Tutto