POZZO DI BORGO, Carlo Andrea
Antonio De Francesco
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea. – Nacque ad Alata, in Corsica, l’8 marzo 1764, da Giuseppe Maria e da Maria Maddalena Giovannai.
La famiglia, stabilitasi [...] chiesero l’immediato arresto di Pozzo di Borgo per l’inaccettabile affronto alla sacralità dei rappresentanti della nazione – Mirabeau ebbe però facile gioco a imporsi, prendendo il patriota corso sotto la propria protezione e facilitandone l’azione ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] gran parte del testo, dove Paoletti traduce, parafrasa o piega alle proprie esigenze lunghi brani degli auctores della setta: da Mirabeau, con cui ebbe contatti diretti e che lo raccomandò al granduca, a François Quesnay, Pierre-Paul Le Mercier de la ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] della società, all'inizio solo parlamentare (il club accoglie le personalità eminenti del partito patriota, quali Mirabeau, Barnave, Robespierre, Lafayette, Pétion), si estende in breve tempo: in provincia si sono costituite spontaneamente altre ...
Leggi Tutto
. Uomini che cercano ventura per il mondo, ogni tempo ne ha prodotti: ma il secolo classico degli avventurieri è il Settecento; e ne abbiamo un riflesso anche nella nostra letteratura di quel secolo: da [...] , torinese (1738-1792), gesuita, che, professore a Lione, poi fervente repubblicano a Parigi, divenne uno dei segretarî del Mirabeau, di cui pronunziò l'elogio funebre; fece parte dell'assemblea legislativa, e si dedicò all'educazione politica delle ...
Leggi Tutto
MENDELSSOHN, Moses
Enzo Bonaventura
Filosofo, nato a Dessau il 6 settembre 1729 da povera famiglia ebraica; a 14 anni seguì a Berlino il suo maestro di Talmüd, rabbino Fraenkel. Acquistata una vasta [...] scienze metafisiche; Fedone ossia della spiritualità e immortalità dell'anima, trad. dal ted. (Milano 1829).
Bibl.: V. Mirabeau, Sur Moses Mendelssohn, in la Réforme politique des Juifs, Londra 1787; M. Kayserling, M. Mendelssohns philosophische und ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
Introduzione
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una [...] ad aver usato il termine nel suo nuovo significato. Ciò può essere vero per la forma scritta, e tuttavia già Mirabeau (1789) e Danton (1793) avevano utilizzato concetti come 'solidarité' e 'solidaire' nell'Assemblea Nazionale in un'accezione che ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] un popolo senza libertà, ordini senza esecuzione, esecuzioni senza ordini". Il 21 dic. 1789, prendendo lo spunto dalla notizia che il Mirabeau e altri deputati hanno compilato un codice per insegnare a tutti i popoli i diritti dei sudditi e intendono ...
Leggi Tutto
AYALA, Sebastiano d'
Giuseppe Nuzzo
Nato di nobile famiglia a Castrogiovanni in Sicilia il 28 febbr. 1744, entrò giovanissimo, nel 1759, nella Compagnia di Gesù. Compiuti gli studi a Palermo, fu mandato [...] col pontefice Pio VI.
Scritti principali: Lettera apologetica della persona e del regno di Pietro il Grande contro le grossolane calunnie di Mirabeau, s. l.né d.; De la liberté et de l'égalité des hommes et des citoyens avec des considérations sur ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] serie sterminata di cultori, da F. Rabelais a P. de Ronsard, da D.A.F. de Sade a H.G. de Mirabeau, fino alla straordinaria fioritura novecentesca, peraltro condivisa con l'intero Occidente.
Invero, se in precedenza la letteratura erotica poteva solo ...
Leggi Tutto
FRANKLIN, Benjamin
Walter MATURI
Tipografo, scrittore, uomo di stato, diplomatico, educatore, inventore, nacque a Boston il 17 gennaio 1706, e morì a Filadelfia il 17 aprile 1790. Suo padre Giosia, [...] 1931; pp. 198 e segg. (orig. tedesco 1904-05). In ital. non vi sono studî serî sul F.: v'è un saggio di C. Arici in Vite e ritratti di venticinque uomini illustri, Padova 1822, e uno di C. Cantù in Vite prallele di Mirabeau e Washington, Milano 1867. ...
Leggi Tutto