sarcolemma
Complesso di membrane (membrana plasmatica e lamina basale) che avvolge le fibre muscolari; nel miocardio, il s. presenta profonde invaginazioni tubulari connesse tra loro in senso trasversale [...] e longitudinale, probabilmente deputate alla propagazione dell’impulso nell’interno della fibrocellula ...
Leggi Tutto
epicardio
Il foglietto viscerale (interno) del pericardio sieroso. Contrae stretti rapporti con la parte esterna del miocardio, così che alcuni processi morbosi del pericardio si possono trasmettere [...] subepicardica in corso di pericardite, e segni ecocardiografici di alterazioni strutturale nella compagine muscolare miocardica. L’infarto del miocardio, spec. se sub-epicardico, provoca sempre una reazione dell’e., sia precoce che tardiva. Una ...
Leggi Tutto
Medicina
In fisiologia, si dice periodo refrattario di un tessuto o di un organo (muscolo, miocardio, nervo) l’intervallo di tempo tra due stimoli necessario perché il secondo stimolo evochi una risposta.
Tecnica
Materiali [...] refrattari
Sono materiali non metallici capaci di resistere alle alte temperature (dell’ordine di 1500 °C) senza fondersi o rammollirsi.
Misurazione. La refrattarietà si misura in genere in termini di ...
Leggi Tutto
Aumento di volume delle cavità del cuore in seguito a processi morbosi di varia natura: infarto del miocardio; cardiomiopatie; miocarditi; endocarditi infettive, tossiche o degenerative (➔ miocardio). [...] Si produce di solito in modo lento e progressivo, pur potendosi osservare in forma acuta, improvvisa. I sintomi sono quelli dell’insufficienza cardiocircolatoria (affanno, astenia, presenza di edemi declivi, ...
Leggi Tutto
eptifibatide
Farmaco usato per infusione endovenosa nei pazienti con sindrome coronarica acuta e nell’infarto del miocardio di recentissima insorgenza; è un inibitore dell’aggregazione piastrinica. ...
Leggi Tutto
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia comparata
Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da [...] regione subfaringea, non presenta né valvole né suddivisioni. È rappresentato da un tubo a parete duplice, muscolare ( miocardio) ed endoteliale all’interno ( endocardio).
Un primo differenziamento si ha con la separazione di una camera che riceve ...
Leggi Tutto
sarcolemma In istologia, il complesso di membrane (membrana plasmatica e lamina basale) che avvolge le fibre muscolari; nel miocardio, il s. presenta profonde invaginazioni tubulari connesse tra loro in [...] senso trasversale e longitudinale probabilmente deputate alla propagazione dell’impulso all’interno della fibrocellula ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] degli aneurismi del cuore: l'intervento consiste nell'asportazione della parete dell'aneurisma, i cui margini, costituiti dal miocardio valido, vengono poi affrontati e suturati fra di loro. In tal modo è possibile ripristinare la validità della ...
Leggi Tutto
ubidecarenone
Principio attivo farmacologico, equivalente all’ubichinone (o coenzima Q10) presente nei mitocondri delle cellule, partic. abbondante in quelle del miocardio. La somministrazione di u. [...] , con ripristino delle funzioni compromesse: è indicato nel trattamento delle alterazioni metaboliche e funzionali del miocardio, delle miopatie ed encefalomiopatie mitocondriali e delle distrofie muscolari in cui si rileva una alterazione della ...
Leggi Tutto
trombòsi Condizione morbosa caratterizzata dalla formazione di un trombo, cioè di una massa solida derivata dal sangue e presente a livello di un vaso del distretto arterioso o venoso. La sintomatologia [...] acuta e improvvisa del vaso interessato. A seconda del distretto interessato si può avere la t. delle coronarie, causa più frequente dell'angina pectoris e dell'infarto del miocardio, la t. delle arterie cerebrali, causa di ictus ischemico ecc. ...
Leggi Tutto
miocardio
miocàrdio s. m. [comp. di mio-2 e -cardio]. – In anatomia, robusta tunica muscolare del cuore, delle cui pareti costituisce la parte fondamentale, costituita da fibre formate da un particolare tessuto muscolare striato, e rivestita...
miocardico
miocàrdico agg. [der. di miocardio] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, relativo al miocardio: fibre miocardiche. 2. In patologia, danno m., espressione che segnala genericam. l’esistenza di piccole zone ischemiche o sclerotiche a carico...