GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] del legno; si tratta di una delle principali caratteristiche dell'arte di G. sottolineata dallo 2000; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, pp. 147 s.; J. Fleming - H. Honour, Diz. delle arti minori e decorative, Milano 1980, pp. 276 s. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] sue posizioni in materia elettorale attente alla rappresentanza delle minoranze – nel 1897 si sarebbe pronunciato a favore come la scienza della pubblica amministrazione i cui obiettivi principali erano la funzione sociale dello Stato moderno, dei ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] .
Prima di concentrare la sua attività nei due principali domini indoeuropeo e romanzo (da cui si allontanò solo Timpanaro, Introd. a G. I. A., Note letterario-artistiche minori durante il viaggio nella Venezia, nella Lombardia, nel Piemonte, nella ...
Leggi Tutto
Nella storia della lingua letteraria italiana Gabriele D’Annunzio (Pescara 1863 - Gardone Riviera, Brescia, 1938) occupa un posto di primo piano, per due ordini di ragioni. Innanzi tutto, si tratta di [...] che il comportamento dannunziano è in questo assai diverso da quello dei principali scrittori del suo tempo. Tra i vari aspetti che ritornano in dizionari storici ma anche grazie a letture di testi minori. Un’origine antica hanno a volte anche i non ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] ebbe di fatto una delega per tutto quanto riguardasse i minori, settore nel quale l'ente pubblico aveva obiettive difficoltà di A. Rimoldi - E. Apeciti).
Fonti e Bibl.: I principali documenti sulla vita e l'attività dello G. si conservano a Roma ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] l'I. prefetto della congregazione del Buon Governo, uno dei principali organi dello Stato della Chiesa.
In quella fase, la congregazione, la cattura di Pietro Giannone.
Dopo avere giocato un ruolo minore nei conclavi del 1721 e del 1724, l'I. si ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] questa veste, sempre al fianco di Cadorna, assistette ai principali eventi di quell'importantissimo anno di guerra: la 10ª religiose che, comunque, non toglie concretezza anche ai personaggi minori, tutti delineati con una prosa "media" orientata ( ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] in questo percorso, trovandosi al crocevia delle principali tematiche di studio del F.: l'eresia e sul Filarete), ora a quello dell'utopismo straniero, visto nei personaggi minori (come K. Stiblin) e maggiori (Th. More). Una tappa importante ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] organo della cultura archeologica in Europa. Sebbene i principali promotori della fondazione e i dirigenti fossero tedeschi e Di valore duraturo sono certamente i numerosissimi articoli minori apparsi nei volumi del Bullettino e degli Annali ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] da Bonomi.
Il C. appare una delle personalità principali del raggruppamento. A lui fu, infatti, affidata la su quella proposta. Fu, su questo articolo, relatore di minoranza in assemblea.
Il suo contributo alla discussione del testo costituzionale ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...