Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] (tronco nei maschi, estremità inferiori nelle femmine). Si osserva principalmente negli individui di età compresa fra i 30 e i colorito dal bruno-pallido al bruno-nerastro; manifesta una minore tendenza a produrre metastasi a distanza; 4) melanoma ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] , ai quali non si reagisce negativamente, sia (cosa di minore importanza) i casi di atti considerati devianti anche se non piuttosto che inerente a qualsiasi comportamento.
La tesi principale dei nuovi teorici era che la variabile cruciale nello ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] colinergico rappresenta, infatti, una delle principali caratteristiche della malattia di Alzheimer, nonostante tutti i principali sistemi neurotrasmettitori risultino coinvolti, anche se in misura minore, nei processi degenerativi della malattia ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] difficoltà anche a ricordare il significato dei numeri; presenta minore attenzione per il lavoro o gli hobby che un tempo come il morbo di Alzheimer. Si ritiene che una delle sue principali cause sia dovuta al fatto che i neuroni, di cui siamo ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] con le stesse caratteristiche nel gruppo di confronto. Il limite principale di questa modalità è che, mano a mano che OR indica quante volte l'incidenza di un evento è maggiore (o minore) fra gli esposti rispetto ai non esposti. L'OR è quindi una ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] è più vantaggiosa di quella aperta, in quanto la minore quantità di sangue all'interno del sistema e la sua peggiorare l'andamento di una cardiopatia organica. I sintomi principali sono costituiti dalle palpitazioni, regolari o irregolari, e dalla ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] particolare i vermi parassiti. Di seguito vengono descritte le principali malattie provocate da questi animali, che sono nella maggior intermedio, essa incide nei paesi occidentali con molta minore frequenza.
La terapia delle teniasi consiste nell' ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] anteriore (o maggiore, o bregmatica), oppure quella posteriore (o minore, o lambdoidea). La prima ha forma di losanga ed è emergono, durante il parto e nel periodo successivo, principalmente tra la paura di espellere e il desiderio di trattenere ...
Leggi Tutto
Salute e allocazione delle risorse
Ruth Chadwick
(Centre for Professional Ethics, University of Central Lancashire, Preston, Gran Bretagna)
Le questioni concernenti l'allocazione delle risorse per l'assistenza [...] , tra le altre considerazioni, ha determinato minori apprensioni nei pazienti.
Edgar e collaboratori fanno maximising the health of the whole community. The case against: what the principal objective of the NHS should really be. BMJ, 314, 669-672.
...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] delle IgA esistono alcune sottoclassi, caratterizzate da differenze minori tra loro rispetto a quelle esistenti fra le cinque corrispondenti a circa 0,03 mg/ml. La loro funzione principale è quella di recettore di membrana per l'antigene, mentre ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...