Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] a Scandiano, poi a Spilamberto, Modena e Reggio Emilia, principalmente sotto la guida dei gesuiti. Nel 1679, la morte dello antichi, con particolare riguardo a Ippocrate e, in misura assai minore, a Galeno, e degli autori galileiani, in primo luogo ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] . La sua solubilità in acqua è molto bassa, e ancora minore è quella dei prodotti della sua esterificazione in posizione C₃, con adulti dai 20 anni in su, e i cui punti principali erano i seguenti: il livello del colesterolo totale (determinato in ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] Impero, dalle isole britanniche alle coste dell'Asia Minore e dell'Africa settentrionale. Nel perseguire l' in Francia, Bath e Scarborough nel Regno Unito, per restare alle principali), raggiunge ben presto le élite economiche e infine il ceto medio. ...
Leggi Tutto
Urina
Gabriella Argentin
Red.
L'urina (dal latino urina, affine al greco οὖρον, "urina") è il prodotto finale dell'escrezione renale; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di [...] di filtrazione, il sistema dei tubuli con un processo principalmente di riassorbimento e in parte di secrezione (v. rene essere escreta in forma concentrata, facendo uso di una minore quantità di acqua. Sebbene la maggior parte dei Mammiferi ...
Leggi Tutto
Sclerosi multipla
Cesare Fieschi
Angela Pisani
Carlo Pozzilli
Nel linguaggio medico si definisce sclerosi (dal greco σκλήρωσις, "indurimento") una profonda alterazione della struttura di un tessuto [...] la probabilità di comparsa della sclerosi multipla è minore nella zona periequatoriale e cresce con la latitudine sia sia a lungo termine. Durante la ricaduta, lo scopo principale sarà quello di ridurre l'intensità e la durata della sintomatologia ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] principali (bronchi primari, o grossi bronchi) e, penetrando nei rispettivi polmoni, si ramificano nell'albero bronchiale, costituito da condotti di calibro progressivamente minore alla respirazione è uno dei principali fattori che limita le ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] di pelle nera è di circa 2,5 volte minore rispetto a quella di un soggetto con strato corneo scarsamente UVA raggiunge in alta percentuale il derma, che costituisce dunque la sua principale area di azione. L'eritema da UVB si manifesta dopo un ...
Leggi Tutto
Tetano
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Il tetano (dal greco τέτανος, "rigidità") è una grave malattia infettiva che colpisce l'uomo e molti animali; è dovuta a uno schizomicete, Clostridium tetani, [...] rottura dei globuli rossi, sembra svolgere un ruolo minore, anche se non ancora ben definito, nella mortalità; il tetano rappresenta, a tutt'oggi, una tra le 10 principali cause di morte in alcuni paesi tropicali; tali dati sono poi certamente ...
Leggi Tutto
Articolazione
Rosadele Cicchetti
Red.
In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v. Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] snodi di un'armatura.La mobilità assicurata dalle articolazioni è minore o maggiore a seconda dei distretti corporei. Nel cranio, le artriti da disfunzioni endocrine o metaboliche, di cui la principale è l'artrite gottosa (v. gotta).
Altre affezioni ...
Leggi Tutto
Laringe
Patrizia Vernole
La laringe (v. il capitolo Collo, Faringe e laringe) è un organo cavo e mobile, compreso tra la faringe verso l'alto e la trachea verso il basso, che costituisce la sezione [...] è limitata a causa del minore spazio tra l'epiglottide e il palato molle e della minore mobilità della lingua. Inoltre, nelle sviluppo di una zona cerebrofrontale corrispondente all'area principale del linguaggio, detta area cerebrale di Broca.
...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...