FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] e tradotto a Venezia. Al F. toccò reggere il peso principale della difesa dell'ammiraglio. Il 27 febbr. 1510, in Maggior un prodotto della sfiducia da cui, in misura maggiore o minore, erano circondati quegli uomini di governo che, per quanto esperti ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Tommaso
Michele Curnis
– Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da Maria Cristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre [...] si recò a Roma insieme alla consorte e al fratello minore Antonio, canonico della cattedrale di Mondovì, per studiare alcuni della realtà» (p. 280).
In effetti, oggetto principale dell’esposizione è l’opera scientifica, storica e letteraria del ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] merito di rivalutare i pregi artistici di una certa edilizia minore.
Il restauro della chiesa di S. Maria in Cosmedin con bifore, arconi e motivo a loggette cieche sul fronte principale, e la tomba Apolloni-Caracciolo (Cianferoni).
Oltre a quelle ...
Leggi Tutto
SPANO, Giuseppe
Grete Stefani
SPANO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1871 da Gaetano, ingegnere, e da Concetta Avallone. La famiglia era di origine sarda, ma trasferitasi a Napoli da varie [...] » (Notizie degli Scavi, 1911, p. 331). Due figli minori di Spano morirono durante l'epidemia e la moglie, Pia Caterini l’articolo La “ripa puteolana” del 1928. La sua opera principale è tuttavia la sintesi storica La Campania Felice nelle età più ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giacomo Filippo
Cesare Preti
Nacque il 21 apr. 1665 a Perinaldo (Pec Rignault) presso San Remo, allora nella Contea di Nizza, primo degli otto figli di Giovanni Francesco, capomastro e architetto [...] esse una passione che fu condivisa anche dal fratello minore, Giovan Domenico senior, buon astronomo dilettante, che, qualche il suo miglior allievo.
Da allora lo zio divenne la principale fonte d'ispirazione per gli interessi scientifici del M.; lo ...
Leggi Tutto
CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] con Alberto Trapolin a Venezia per una causa apparentemente minore, ma molto importante per la vita econoniica del del tempo. Nella notte la città fu data al saccheggio: oggetto principale, i palazzi aristocratici. La casa del C. fu vuotata, come ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] volte ora a botte ora a cono o a vela; le dimensioni e proporzioni della cupola, degli archi principali e di quelli delle cappelle sull'asse minore conferiscono grande monumentalità allo spazio. Anche la chiesa di S. Giuseppe a Mondovì Piazza, con il ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] maggiore), Marino curò l'erezione della loggia della Guardia principale (l'edificio della Guardia militare cittadina: 1707-08), 'angelo che accompagna il santo) e il S. Iacopo Minore posto sul coronamento (Turello).
Contemporanee alle statue per i ...
Leggi Tutto
SOLARO, Clemente, conte della Margarita
Umberto Levra
Nacque a Cuneo il 21 novembre 1792, primogenito del conte Vittorio Luigi e di Gabriella Galleani d’Agliano.
Di antica famiglia feudale di Asti, [...] protezione che Solaro entrò in diplomazia dalla porta principale, nel maggio del 1816, a ventiquattro anni, meno subordinato all’Austria, più marcatamente legittimista e con minore prestigio di La Tour. Tuttavia la politica estera era stretta ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] corrente volgarizzazione pisana di Bartolomeo) e il fratello minore Ranieri non erano ancora adulti, perché Bonifacio affidò foce dell'Arno (zona in cui il G. ebbe uno dei principali nuclei del suo patrimonio) fu effettuato da uno dei tutori.
Non ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...