Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] tra i paesi a forte incremento di popolazione, ben lontani dalle fasi mature del processo della Repubblica N. Gidada, mentre Zenawi assunse la carica di primo ministro è connotata dall’influenza dellacultura arabo-islamica, esempio della quale è l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] Il patrimonio zootecnico, essenziale per parte dellapopolazionedell’interno, è formato da ovini e costituì un Consiglio dei ministri presieduto da Kemāl; nel inediti per la cultura turca (paesaggio, natura morta, studio della figura umana): da ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] come mezzo di comunicazione dellacultura scritta a prescindere carattere popolare, costituita della scuola dell’obbligo sono stati definiti nel decreto del ministrodell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca 547/7 dicembre 1999.
Ai sensi dell ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] , grazie specialmente al Partito popolare di Sturzo, che dell’istituzione delle Regioni aveva fatto un punto , costituivano la prima parte dello studio; seguiva l’analisi delle radici storiche dellaculturadelle comunità; poi la demografia, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] assunto la carica e nominato premier del Paese e ministrodelle Finanze il fratello M. Rajapaksa. Nel marzo 2020 esiste nella cultura cingalese una tradizione teatrale; una forma rudimentale di teatro (nādagam) prende vita e diventa popolare nel 19 ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi santi, fra i quali: 1. Filippo apostolo. - È costantemente il quinto, dopo le due coppie di fratelli, Simon Pietro-Andrea e Giacomo-Giovanni. Solo il IV Vangelo dà notizie di lui: nativo [...] , convertendo Simon Mago e il ministro di Candace, regina degli Etiopi; popolo come con i personaggi più eminenti, da s. Carlo e da Federico Borromeo a s. Camillo de Lellis, ai varî pontefici. Particolare importanza ebbe, per la storia dellacultura ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] contemporanea. − Una delle conseguenze più appariscenti della secolarizzazione della società e dellacultura che da almeno due ministrodella C., "è anche rappresentante della dottrina della chiesa", e l'omosessualità "contraddice la norma della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] nei confronti delle espressioni più avanzate dellacultura del l'ambasciatore francese a Roma quanto con il ministro Du Tillot (cfr. Pastor, XVI, popolare, preludendo agli anni rivoluzionari e alle cariche forme romantiche del cattolicesimo della ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] dell'Asia sud-orientale, archeologia. I monaci nei tempi passati vivevano nello stesso ambiente culturale del popolo; oggi, se la loro cultura l'anniversario del nirvana del Buddha, il vice-primo ministro Ch'en Yi con sua moglie si recarono a far ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] così una nuova svolta alla sua carriera di ministro e diplomatico. Del resto, all'incirca a al papato e a ricondurre il suo popolo all'ortodossia cattolica. Quando P. riunì così vasta porzione della Chiesa cristiana e dellacultura occidentale, il papa ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...