Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] ab omnibus probari debet in principio di diritto pubblico (v. Stubbs, 1880), ma è invece sono giunte a teorizzare non solo il diritto di istruzione e revoca dei deputati, ma financo la delega l'istituzione di un Ministero delle Partecipazioni statali ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] godere, nell’esercizio del suo sacro ministero, di quella libertà che la , la predicazione e l’istruzione; sul criterio della convinzione Questa osservazione di Du Pin, ripresa da Tarquini, è anche pubblicata in PL 11, c. 1000 nota 41.
86 Cfr. PL ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] , in alcuni istituti di istruzione secondaria e in alcune scuole professionali, pubbliche o private. La formazione e di imparzialità, ma demanda la nomina del capo del pubblicoministero (fiscal general del Estado) al potere esecutivo, pur se ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] spazio al loro ruolo pubblico.
Nei primissimi anni costituivano quasi l’unica forma di istruzione diffusa post-elementare (tanto che ., Gli ebrei nell’Italia unita, 1870-1945, Ministero per i Beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] strada, senza altra preoccupazione che il bene pubblico e il mio dovere» (d’Azeglio 1867 del servizio interno del ministero degli Affari esteri approvato fonte per la storia della diplomazia: le istruzioni agli agenti diplomatici e ai consoli del ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] che prevedevano da un lato la necessità di autorizzazione del Ministero dell’Interno per l’apertura di templi e oratori religione cattolica è «fondamento e coronamento dell’istruzionepubblica», e il suo insegnamento è reso obbligatorio anche ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] definito, disegno didattico, la promozione dell'istruzionepubblica. Alle istituzioni museali si affiancavano quindi analogamente, nel Regno Unito, l'equivalente del nostro Ministero per i Lavori Pubblici ora esercita - in forza del Town and country ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] .9.2013, e i contributi di seguito pubblicati in questa sezione.
2 Cfr. Isfol, Le politiche europee e la qualità dell’istruzione e formazione professionale, in Adapt, cit., massimo di 12 mesi e 50 giorni; circ. Ministero del lavoro, 29.8.2013, n. 35 ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] che hanno qualifiche identiche sul piano formale, del pubblicoministero che deve decidere se incriminare come complice l' d'appello sono legittimate a esaminare, oppure attraverso l'istruzione di processi ex novo che consentono alle corti di secondo ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] sarebbero stati ulteriormente rafforzati dall'istruzione giuridica. Quest'ultima sarebbe stata la procura è organizzata in modo gerarchico o 'acefalo'; se il pubblicoministero è o no in stretta sintonia con gli organi di informazione, e ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...