BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] della istituzione di un gabinetto fotografico presso il ministero dell'Istruzione e di un catalogo dei monumenti, e regionale dei monumenti di Roma. Nel 1898 il ministro della PubblicaIstruzione G. Baccelli lo propose per la direzione degli scavi del ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] .
Nella composizione del terzo ministero Menabrea (13 maggio-14 dic. 1869), il B., che si era intanto andato avvicinando alle posizioni moderate di centro, venne chiamato a reggere il dicastero della PubblicaIstruzione. In questa carica egli ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] internazionale della Secessione romana. Nell'edizione successiva (1914) espose il gruppo Senza sole (bronzo), acquistato dal ministero della PubblicaIstruzione per la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma (un'altra versione è a Firenze, Galleria ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] numerosi premi ed onorificenze come il premio Feltrinelli per l'astronomia e la geofisica nel 1970, il premio del ministero della PubblicaIstruzione nel 1972, il premio città di Columbus (Ohio) per le tecnologie spaziali nel 1976, la medaglia d'oro ...
Leggi Tutto
CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe
Valerio Rivosecchi
Nato a Roma il 7 marzo 1900 da Guglielmo e da Beatrice Tacchi Venturi, frequentò il liceo classico, e si laureò in giurisprudenza presso l'università di [...] personali in Germania (Baden Baden, Norimberga e Berlino); la sua attività prosegui intensa negli ultimi anni. Nel 1971 il ministero della PubblicaIstruzione gli conferì la medaglia d'oro per meriti culturali.
Il C. morì a Roma il 9 ott. 1972.
Una ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] 1819 si impiegò nella direzione della PubblicaIstruzione, dimettendosene poi volontariamente nel gennaio Fallito ancora il 30 agosto un suo estremo tentativo di formare un ministero deciso a lottare fino all'ultimo contro Garibaldi, il C. lasciò la ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] una di Giolitti, che nel 1911 voleva affidargli l'incarico di sottosegretario alla PubblicaIstruzione), accettò, nel marzo 1914, di far parte dei primo ministero Salandra quale sottosegretario alle Finanze. Nel novembre dello stesso anno fu poi ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] al merito civile di Savoia. Eletto più volte deputato al Parlamento dal collegio di Pistoia, fu segretario generale del ministero della Pubblicaistruzione dal 1874 al 1876 e senatore dei Regno dal 1884.
I lavori del B. nel periodo che va dal ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] nel Regno dell'impresa di Carlo Alberto, e dal nuovo ministero costituito dal Troya (6 aprile) il B. fu escluso presieduto dal principe di Cariati, affidando gli Interni e l'IstruzionePubblica al B., che si trovò quindi a partecipare alla ...
Leggi Tutto
ABETTI, Giorgio
Giovanni Godoli
Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini.
Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] anno di vita.
Fonti e Bibl.: Ministero dell'istruz. Pubblica, Bollettino ufficiale, XLI (194), 1, pp. 2323 s.; Ministero della PubblicaIstruzione. Direzione generale dell'istruzione superiore, Osservatori astrofisici astronomici e vulcanologi ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...