MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] M.; Signorini …, Milano 1911, ad nomen; M. Biancale, Le serpi e gli storpi di F.P. M., in Bollettino d’arte del ministero della PubblicaIstruzione, VII (1926-27), pp. 481-507; E. Moschino, A F.P. M., Napoli 1932; T. Sillani, F.P. M., Milano 1932; E ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] , il governo fu affidato al La Mannora, il C. fu chiamato a farne parte come ministro della PubblicaIstruzione e, nonostante la breve durata del ministero (19 luglio 1859-21 genn. 1860), legò il suo nome alla riforma scolastica che riorganizzò l ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] Il D. si impegnò anche nella pubblica amministrazione, sedendo nel Consiglio superiore della PubblicaIstruzione (vi fu eletto il 3 di una "ambasciata straordinaria" in ata allo scià dal ministero Rattazzi, e di vivere un'esperienza che lo accomunò ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] mesi. Nell'aprile 1883 il ministro della PubblicaIstruzione Guido Baccelli lo chiamò come suo segretario particolare di riforma che garantisse l'autonomia dell'università, lasciò il ministero e il C. tornò all'insegnamento.
Professore di latino e ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] d’arte gli valse nel 1905 la nomina a membro della commissione per la Pinacoteca di Napoli per il ministero della PubblicaIstruzione (con Camillo Boito, Alfredo D’Andrade, Primo Levi) e a membro della Commissione centrale per i monumenti e per ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] 98-121, 233-262, 417-439; M. Salmi, Gli affreschi del palazzo Trinci a Foligno, in Bollettino d’arte del Ministero della PubblicaIstruzione, XIII (1919), pp. 139-180; U. Gnoli, Pittori e miniatori dell’Umbria, Spoleto 1923, pp. 227-230; F. Santi, Un ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] sono state fornite oralmente dai familiari. Si aggiungano le fonti d'archivio, in: Ministero della PubblicaIstruzione, Direzione generale istruzione universitaria, fascicolo personale E. D.; Università degli studi di Bologna, Archivio dell'ufficio ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] , tra cui: il premio Feltrinelli dell'Accademia nazionale dei Lincei per la fisica, (1976); la medaglia d'oro del ministero della PubblicaIstruzione ai benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte (1978); la medaglia d’oro del ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] ".
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero dell'IstruzionePubblica, Arch. di deposito (1860-1850), Personale: C. prof. L.;Ibid., Ibid., Divisione IstruzionePubblica Superiore, Bibl. governative e provinciali (1881-1894), bb. 14 ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] un riconoscimento ufficiale nel 1964, quando l’Accademia dei Lincei conferì all’autrice il premio del ministero della Pubblicaistruzione con la seguente motivazione: «La tesi dell’Autrice sul piano didattico è l’opportunità dell’acquisizione ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...