Fisica
Forza che si esercita sulla superficie esterna di un corpo, con direzione normale o no alla superficie medesima, tale che il corpo risulti in qualche modo sollecitato a spostarsi; la s. idrostatica [...] inferiore e a una di equilibrio limite superiore o, come si suole anche dire, corrispondenti rispettivamente alla condizione di s. attiva (minimo valore della S compatibile con l’equilibrio) e alla condizione di s. passiva (massimo valore della ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] con i suoi attori ventidue anni dopo, restaurandolo il minimo necessario. Il t. non è illuminato in modo Theatre (materiali 1952-1969), Milano 1982.
M. De Marinis, Al limite del teatro. Utopie, progetti e aporie nella ricerca teatrale degli anni '60 ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] lunga gittata temporale e gli eventi, anche minori e minimi, testimoniano un mondo di affetti radicati: gli stessi di della l. giapponese della seconda metà del secolo, pur nei limiti di un successo di pubblico abbastanza modesto. Si tratta di ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] ordinamenti di un vettore di n elementi è n! e il numero minimo di confronti necessari per individuare l'ordinamento corretto è log(n!) ≈̳ di visitare un dato numero di città entro un dato limite di tempo ecc.
Una particolarità comune a tutti questi ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] con la massima continuità e con tempi di attesa ridotti al minimo, in modo da avere una velocità media accettabile. Tale risultato ottenibili seguendo queste linee di sviluppo possano portare l'attuale limite di velocità da 40 a 60 nodi
Un discorso a ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] cioè con la previsione di un massimo e un minimo di risorse attribuibili, ed è stato sostanzialmente codificato il ne è attributario solo come ministro del Tesoro e senza alcun limite di tempo. Nella pronuncia vi sono tutti gli ingredienti per ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] Africa settentrionale presentano un indice pro capite ormai al limite, mentre nelle regioni subsahariane e dell'America latina paesi in via di sviluppo sono molto elevate, variando da un minimo di 11 kg/ha delle zone dell'Africa subsahariana ai 90 kg ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] , dove un buon secolo di scarto è il minimo per l'abbigliamento dei rappresentanti dell'autorità politica, ogni anno l'intero presente nel nulla del passato.
Giocando sui limiti della memoria umana, la m. confonde continuamente il ricordo delle m ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] . è legato all'idea che è necessario raggiungere un livello minimo di reddito (o di altri diritti di uso o consumo dunque legato a quello di uno standard sociale, che stabilisce il limite al di sotto del quale un individuo è considerato povero. Come ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] accordo allo standard IEEE 802.15.3, che prevedono trasmissioni da un minimo di 20 Mbit/s fino a oltre 400 Mbit/s. Il protocollo 802.15.4, si pone l'obiettivo di superare i limiti principali del Bluetooth, rappresentandone in un certo qual senso una ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...