• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Matematica [7]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Economia [3]
Storia della matematica [2]
Diritto commerciale [2]
Filosofia [2]
Dottrine teorie e concetti [2]
Letteratura [2]
Algebra [2]

Econometria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] da essa; dopodiché risulta possibile stimare il vettore dei parametri relativi alle variabili osservabili con i minimi quadrati ordinari (fixed effect o within estimator) e infine ricavare le stime dei coefficienti relativi alla componente non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: MINIMI QUADRATI ORDINARI – PRODOTTO INTERNO LORDO – ANALISI DI REGRESSIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – FUNZIONE DEGLI ERRORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Econometria (7)
Mostra Tutti

Costi

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costi Giovanni Zanetti Definizioni Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] costruzione di una funzione lineare di costo totale (CT) mediante l'applicazione del metodo dei 'minimi quadrati ordinari' (nella terminologia econometrica anglosassone OLS, Ordinary Least Squares). Lo strumento (descritto in qualunque buon manuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: METODO DEI 'MINIMI QUADRATI – APPROSSIMAZIONE LINEARE – TANGENTE TRIGONOMETRICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – TEORIA DELLE DECISIONI

regressione non parametrica, modelli di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

regressione non parametrica, modelli di Samantha Leorato Modelli di regressione (➔ regressione, modelli e stimatori di) che hanno come oggetto di interesse una caratteristica della distribuzione condizionata [...] Ciò che cambia tra i diversi metodi sono i pesi w. Si noti che lo stimatore dei MQO, minimi quadrati ordinari (➔ minimi quadrati, metodo dei), pur essendo uno stimatore parametrico, può essere visto come un caso particolare, corrispondente al caso wi ... Leggi Tutto
TAGS: MINIMI QUADRATI ORDINARI – FUNZIONE POLINOMIALE – AMPIEZZA DI BANDA – REGRESSORE – STIMATORI

variabili strumentali, metodo delle

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

variabili strumentali, metodo delle Samantha Leorato Metodo per stimare in modo consistente (➔ consistenza) i parametri di un modello lineare della forma Y=α+β′X+U quando, a causa dell’endogeneità dei [...] del modello sia soggetta a un errore aleatorio. In tutte queste situazioni, una soluzione al problema dell’inconsistenza dei minimi quadrati ordinari è rappresentata dall’esistenza di una o più v. con la duplice proprietà di essere rilevanti, cioè ... Leggi Tutto
TAGS: MINIMI QUADRATI A DUE STADI – METODO DEI MINIMI QUADRATI – ASINTOTICAMENTE EFFICIENTE – FUNZIONE LINEARE – INCORRELATI

stimatore

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

stimatore Samantha Leorato Statistica (➔), ossia trasformazione dei dati campionari, definita allo scopo di stimare un parametro ignoto di un modello statistico (➔), sia esso uno scalare (➔), un vettore [...] come s. il suo corrispettivo empirico, ossia la media campionaria. Un’altra possibilità è il criterio dei minimi quadrati ordinari (➔ minimi quadrati, metodo dei) che, in questo caso specifico, porta alla medesia scelta. Se la decisione si basa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stimatore (2)
Mostra Tutti

asintotica, distribuzione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

asintotica, distribuzione Samantha Leorato Distribuzione di probabilità che corrisponde al limite verso il quale tende la distribuzione di una successione di variabili casuali (➔ variabile). Una successione [...] ), per es., è generalmente inferiore a √1n. Al contrario, la velocità di convergenza dello stimatore con i Minimi Quadrati Ordinari (MQO) del coefficiente di regressione, in un modello AR(1) (➔ autoregressivo, modello) a radice unitaria, in cui ... Leggi Tutto
TAGS: MINIMI QUADRATI ORDINARI – DISTRIBUZIONE NORMALE – VARIABILE ALEATORIA – IPOTESI STATISTICA – STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asintotica, distribuzione (4)
Mostra Tutti

VAR

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

VAR Modello autoregressivo vettoriale che estende l’autoregressione univariata (➔ autoregressivo, modello) a serie storiche multiple, cioè a un vettore (➔) di serie storiche (➔). Un VAR con due variabili, [...] autoregressivo, i coefficienti del VAR possono essere stimati in maniera consistente applicando il metodo dei minimi quadrati ordinari (➔ minimi quadrati, metodo dei) a ogni equazione. La distribuzione delle stime così ottenute è approssimata da una ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MINIMI QUADRATI – DISTRIBUZIONE NORMALE – SERIE STORICHE – TEST F

eteroschedasticità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

eteroschedasticita Samantha Leorato eteroschedasticità  Una famiglia di variabili aleatorie {Yi} si dice eteroschedastica se le sue componenti non hanno tutte la stessa varianza. Il concetto di e. si [...] ). Considerazioni simili a quelle fatte per la media campionaria valgono per lo stimatore con i MQO (➔ minimi quadrati ordinari, metodo dei) dei parametri di un modello di regressione lineare con errori eteroschedastici. Metodi diagnostici La ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILI ALEATORIE – OMOSCHEDASTICITÀ – STATISTICA – STIMATORE – VARIANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eteroschedasticità (1)
Mostra Tutti

outlier

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

outlier Samantha Leorato Osservazione lontana dal grosso dei dati. Può essere causata da una distribuzione con code pesanti o più semplicemente da errori di misura. Il primo caso solleva la questione [...] basso. Stimatori sensibili agli outlier Data la loro natura di medie ponderate, le stime dei minimi quadrati ordinari (MQO, ➔ minimi quadrati, metodo dei) dei parametri di un modello di regressione lineare (➔ regressione parametrica, modelli e stime ... Leggi Tutto
TAGS: MINIMI QUADRATI ORDINARI – DISTRIBUZIONE – STIMATORE – GAUSSIANA – VARIANZA

minimi quadrati, metodo dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

minimi quadrati, metodo dei Samantha Leorato Metodo che prende spunto da una delle proprietà che caratterizzano la media di una popolazione, cioè quella di minimizzare la perdita quadratica (➔ perdita, [...] linearità). Questa scelta è alla base del metodo dei m. q. ordinari (MQO) e corrisponde all’ipotesi di un modello lineare per la e, in particolare, al metodo dei m. q. a due stadi (➔ minimi quadrati a due stadi, metodo dei). Se le assunzioni (1) e (2 ... Leggi Tutto
TAGS: SCARTO QUADRATICO MEDIO – VARIABILI STRUMENTALI – VARIABILE ALEATORIA – ETEROSCHEDASTICITÀ – OMOSCHEDASTICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minimi quadrati, metodo dei (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
moviménto
movimento moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
piallàccio
piallaccio piallàccio s. m. [der. di pialla]. – 1. Listello di legno con un lato piatto e liscio e l’altro rotondeggiante e ricoperto di corteccia (con sezione, quindi, a segmento circolare): si ottiene quando si sega longitudinalmente un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali