• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
104 risultati
Tutti i risultati [1738]
Letteratura [104]
Biografie [784]
Arti visive [420]
Religioni [190]
Archeologia [169]
Medicina [162]
Storia [117]
Diritto [39]
Europa [32]
Diritto civile [30]

PARENTI, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENTI, Marco Antonio Angelo Colombo – Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] ecc.). Dal carteggio con il concittadino Campi (1823) si apprende che, avendo egli fornito varie schede alla padovana Società della Minerva per un nuovo commento del poema, a Parenti si era pensato per un’edizione del Convivio, per la quale vennero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba Luca Della Libera Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo. Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] der Wissenschaft in Wien, Philosophisch-historische Klasse, XCV[1958], pp. 155-160);C. Ivanovich, Mem. teatrali di Venezia, in Minerva al tavolino, Venezia 1681, pp. 391, 433 ss.; L. Allacci, Drammaturgia, Venezia 1755, pp. 86, 112, 453, 484, 495 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RANUCCIO II FARNESE – CONCILIO DI TRENTO – FRANCESCO I D'ESTE – IOLANDA DI SAVOIA – CONTRAPPUNTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba (2)
Mostra Tutti

DE ROMANIS, Filippo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROMANIS, Filippo Antonio Marina Formica Nato a Roma il 21 ott. 1788, primogenito di Mariano e di Vincenza Cucomos, si dedicò giovanissimo all'amministrazione e direzione dell'azienda tipografica [...] e Bibl.: Roma, Arch. storico del Vicariato, Parr. S. Lorenzo in Damaso, Lib. batt. 22 (1788-89), p. 337; Parr. S. Maria sopra Minerva, Lib. Morti 8 (1841-65), p. 37; Arch. di Stato di Roma, off. 15 (già 8), Testamenti (notaio C. L. Delfini), p. 6292 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIPINO, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIPINO, Maurizio Rafaella Pilo PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità. Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] -1792), a cura di F. Cicoira, Bergamo 1900, passim; S. Rocchietta, II medico M. P. e la poesia piemontese del sec. XVIII, in Minerva Medica, 1961, 52, n. 43, s.p.; G.P. Clivio, The volgare in Piedmont from the Middle Ages to the end of the Sixteenth ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOGRAFIA LINGUISTICA – ALESSANDRIA D’EGITTO – VITTORIO AMEDEO III – GIUSEPPE PASINI – ANTICO REGIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIPINO, Maurizio (1)
Mostra Tutti

GRILLO, Clelia

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO, Clelia (del) Guido G. Fagioli Vercellone Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] al governo); gli amici fecero coniare all'estero una medaglia commemorativa recante da un lato la sua effigie, dall'altro Minerva che stringe la mano a Genova, con impresso il motto "Gloria Genuensium" (già il Sassi l'aveva esaltata come "Fenice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Redi, Francesco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Francesco Redi Marta Stefani Il nome di Francesco Redi è legato, a seconda della prospettiva dalla quale s’intende osservare il suo contributo, a tre aspetti ricorrenti. Se ci poniamo dal punto di vista [...] dell’edizione latina che, a tre anni dalla pubblicazione, apriva alle Esperienze le vie della diffusione europea, Minerva – personificazione della scienza – è raffigurata nell’atto di sottoporre la natura alla prova avvalendosi di un microscopio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DEL CIMENTO – GENERAZIONE SPONTANEA – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Redi, Francesco (4)
Mostra Tutti

Omero

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Omero Emanuele Lelli Il leggendario cantore Dall’età classica, passando per il Medioevo e il Rinascimento e arrivando all’Età moderna e contemporanea, Omero è considerato il più grande poeta della [...] ’isola avanzano pretese sulla moglie Penelope, a lui rimasta sempre fedele (libro I), ma il figlio Telemaco, ispirato da Atena (Minerva), tiene loro testa e parte per cercare notizie del padre (II). A Pilo incontra Nestore (III), a Sparta Menelao; a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVILTÀ OCCIDENTALE – PENISOLA BALCANICA – LETTERATURA LATINA – GIAMBATTISTA VICO – FRANÇOIS HÉDELIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omero (4)
Mostra Tutti

CRISTIANI, Girolamo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTIANI, Girolamo Francesco Ugo Baldini Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] per servire all'istoria letteraria, 1760, pp. 81, 177, 183; Excerptum totius Italicae nec non Helveticae litteraturae, 1761, 3, p. 531; Minerva o sia Nuovo Giornale de'letterati d'Italia, XIX(1763). f. 52; Si vedano inoltre: G. de Lalande, Voyage en ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINELLI CALVOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINELLI CALVOLI, Giovanni Gino Benzoni Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] 1874, pp. 205, 212, 220 n.; Acta erudit. Lipsiensium, 1689, pp. 345 s.; 1693, pp. 236 ss.; 1706, p. 67; La Gall. di Minerva, II (1697), p. 316; III (1700), pp. 266-288 (riproduc. l'intera "scanzia" XIV); L. A. Muratori, Epist., a cura di M. Campori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – EVANGELISTA TORRICELLI – GABRIELLO CHIABRERA – LEOPOLDO DE' MEDICI – ANTONIO MAGLIABECHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINELLI CALVOLI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

BUONACCORSI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens) Domenico Caccamo Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] 1930; T. Kardos, Callimachus. Tanulmány Mátyás király államrezoniáról (Callimaco. Saggio sulla ragion di stato di re Mattia), "Minerva-Könyvtár", 36, Budapest 1931; B. Kieszkowski, F. B. detto Callimaco e le correnti filosofiche del Rinascimento, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIORGIO DI TREBISONDA – ZBIGNIEW OLEŚNICKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONACCORSI, Filippo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
minèrva¹
minerva1 minèrva1 s. f. [dal nome della dea Minerva, perché ricorda vagamente la parte superiore della statua di Atena Parthenos di Fidia]. – Apparecchio gessato, o di altro materiale rigido, che racchiude il capo, il collo e il torace, usato...
minèrva²
minerva2 minèrva2 s. m. [dal nome originario della marca, «Minerva»] (usato per lo più al plur., invar.). – Tipo di fiammiferi di sicurezza, di cartone o legno paraffinato, a capocchia senza fosforo, che si accendono solo su una particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali