VALLISNERI, Antonio
Dario Generali
– Nacque a Trassilico, in Garfagnana, ora in provincia di Lucca, il 3 maggio 1661, da Lorenzo e da Maria Lucrezia Davini.
Lorenzo era nato a Scandiano il 6 gennaio [...] delle anime vegetative e sensitive di piante e animali.
Dal 1696 Antonio iniziò la collaborazione con La galleria di Minerva, pubblicandovi il Primo dialogo, nel quale confluirono gli studi entomologici degli anni precedenti, e che gli fruttò, grazie ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] e del suo generoso irenismo, non immune da accenti pelagiani. Il 18 maggio altri dodici eretici vennero condotti all'abiura pubblica nella Minerva, e tra essi il Longo e il Pucci; quest'ultimo venne poi decapitato in Tor di Nona il 5 luglio e il ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] unisce la tomba di Latino Malabranca Orsini (m. nel 1294) e quella di Matteo Orsini (m. nel 1340) in S. Maria sopra Minerva, che "rivela nella squadratura e modellatura del marmo modi di Tino di Camaino" (Toesca, 1951, p. 366). L'unione di accenti ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] . Se per dannata ipotesi, avessi sbagliato il nome dell’albergo, sappi che i due alberghetti di cui si tratta sono così Chiesa Minerva Questo a destra è Dell’Andro.»45.
L’ultimo periodo era inserito fra le righe, aggiunto in un secondo momento, con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Senso dell'ordine e dominio del mondo nell'arte flavia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla dinastia Flavia sono legati [...] davvero imponenti (un’altezza di almeno 11 metri per circa 10 di lunghezza). L’imperatore era raffigurato con una statua di Minerva sulla mano sinistra, mentre la destra era tesa in avanti, in gesto di pacificazione; il suo cavallo schiacciava con lo ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] '19 ebbe inizio la sua attività editoriale-letteraria, perché chiamato a Padova "direttore della Tipografia e Fonderia della Minerva" (nel qual posto rimase fino al 1825 e gli successe Luigi Carrer). Singolarmente importante questo periodo della vita ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] 'ormai lontana giovinezza della pittrice.
L'11 ag. 1614 la F. morì a Roma e fu sepolta nella chiesa di S. Maria sopra Minerva.
Fonti e Bibl.: G. Baglione, Vita de' pittori, scultori et architetti... (1642), a cura di V. Mariani, Roma 1935, pp. 143 s ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] domenicano: solo dopo ripetuti dinieghi e molte insistenze, fu finalmente accettato come novizio presso il convento di S. Maria sopra Minerva a Roma nel dicembre del 1557. Dopo la morte del padre, il F., appena quindicenne, gli successe nel 1558 come ...
Leggi Tutto
RICCHINI, Tommaso Agostino
Margherita Palumbo
RICCHINI, Tommaso Agostino. – Nacque a Cremona il 3 aprile 1695, da Pietro e da Antonia Sossija.
Nel 1703 entrò nel locale Collegio gesuitico, dove si distinse [...] . Max. concordiae pacis instauratoris imago, s.l. né d.).
Morì il 24 gennaio 1779, e fu sepolto in S. Maria sopra Minerva. Ancora in vita, destinò al convento cremonese di S. Domenico, di cui era stato priore, la sua biblioteca, confluita oggi nella ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Lavinium
Giulia Rocco
Lavinium
Situata a sud di Roma, al XVII miglio dell’antica via Laurentina, sorge su un pianoro sopraelevato a circa 4 km dal mare, presso il [...] Indiges, Aeneas Indiges, Iuppiter Indiges), di Venere, Minerva-Atena (un santuario di Atena Iliàs sarebbe stato .C. L’altro grande centro di culto della città, dedicato a Minerva, come attesta anche la dedica su un piccolo cippo di terracotta, ...
Leggi Tutto
minerva1
minèrva1 s. f. [dal nome della dea Minerva, perché ricorda vagamente la parte superiore della statua di Atena Parthenos di Fidia]. – Apparecchio gessato, o di altro materiale rigido, che racchiude il capo, il collo e il torace, usato...
minerva2
minèrva2 s. m. [dal nome originario della marca, «Minerva»] (usato per lo più al plur., invar.). – Tipo di fiammiferi di sicurezza, di cartone o legno paraffinato, a capocchia senza fosforo, che si accendono solo su una particolare...