raffinamento strutturale
Annibale Mottana
Risolvere una struttura cristallina significa determinare il numero e la posizione dei singoli atomi che costituiscono la sostanza in un piccolo volume geometricamente [...] in base alla sua struttura presunta risolta e raffinata, diventa accettabile. Raffinare una struttura è sempre possibile, a meno che non intervengano elementi di disturbo (geminazioni, disordine) che rendano i calcoli troppo onerosi.
→ Mineralogia ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...]
Opere: Ricerche sopra la scultura presso gli Egiziani, Venezia 1792; Lettere sopra Dante a Miledì W-Y, ibid. 1797; Trattato mineralogico e chimico sulle miniere di ferro del Dipartimento del Mella, 2 voll., Brescia 1808; Catalogo delle piante che si ...
Leggi Tutto
Pelle animale trasformata, mediante i processi di concia, in una sostanza imputrescibile e di lunghissima conservazione. Si trasforma in c., dopo essere stato liberato dall’epidermide, dai peli, dalle [...] aderenza, mediante un resistente tessuto sottocutaneo riccamente vascolarizzato, allo strato muscolo-aponevrotico sottostante.
Geologia
In mineralogia, c. di monte, varietà di asbesto, che si presenta sotto forma di lamine flessibili, costituite ...
Leggi Tutto
Biologia
inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] più basse e quindi più depresse corrispondono alle parti sollevate lungo il piano di faglia.
Asse di i. In mineralogia, elemento di simmetria complesso, mediante il quale alcuni elementi cristallografici, come facce, spigoli ecc., ricoprono i loro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] , famoso come speziale e per il suo museo naturalistico. Colonna fu così introdotto agli studi zoologici e mineralogici ai quali dedicò numerose osservazioni ed esperienze, condotte con appositi apparati (acquari, fornetti) e strumenti. Nel 1616 ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] cui Giornale fu a più riprese direttore e redattore; fu, inoltre, professore di storia naturale, poi di geologia e mineralogia dal 1830, e, dal 1852, solo di geologia presso la locale università, dove occupò cariche amministrative e rettorali.
Tutta ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] ricerche fu: direttore del Centro di studio per la geologia tecnica; componente del Comitato per la geografia, geologia e mineralogia e poi vicepresidente dal 1960 al 1963; membro del Comitato per l’ingegneria, del Comitato nazionale per la geodesia ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Toni Iermano
Primogenito di Pasquale, quarto duca della Torre, e di Maddalena Rospigliosi, nacque a Napoli nel palazzo avito il 5 ott. 1751. Dopo aver studiato nel collegio "Nazareno" [...] anche nei paesi di Portici, Torre del Greco, Castellammare di Stabia.
Insieme con lo studioso inglese di mineralogia G. Thomson aveva proceduto alla classificazione delle pietre vesuviane raccolte nel suo gabinetto scientifico. La sua solida cultura ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] (logaritmica); la scala più usata in sedimentologia è quella di Udden-Wentwoth, che è in progressione geometrica.
In mineralogia, la durezza dei minerali è misurata secondo la cosiddetta scala di Mohs (➔ durezza).
In sismologia, l’entità dei ...
Leggi Tutto
CREMA, Camillo
Alfredo Jacobacci
Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] nel 1939. In rappresentanza del governo italiano fu inviato a partecipare a vari congressi nazionali ed internazionali come quello di mineralogia a Parigi nel 1935, di geologia a Vienna nel 1936 e di pedologia ad Helsinki nel 1938. Fu presidente ...
Leggi Tutto
mineralogia
mineralogìa s. f. [comp. aplologico di minerale2 e -logia, sul modello del fr. minéralogie]. – Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro...
mineralogico
mineralògico agg. [der. di mineralogia] (pl. m. -ci). – Che concerne la mineralogia o i minerali: ricerche m.; forme m.; studî mineralogici; museo mineralogico. ◆ Avv. mineralogicaménte, non com., sotto l’aspetto mineralogico,...