ALESSI, Giuseppe
Antonello Scibilia
Nato a Castrogiovanni (oggi Enna) il ìs febbr. 1774 da Saverio, commerciante, e da Luisa Maddalena, coltivò sotto buona guida gli studi filosofici e letterari e quelli [...] a Castrogiovanni, si diede al1'insegnamento delle lettere e poi della filosofia, applicandosi anche allo studio della mineralogia.
Nel 1816 vinse la cattedra di diritto canonico presso l'università di Catania, presentando un lavoro sulle origini ...
Leggi Tutto
Studio dei caratteri fisico-chimici macroscopicamente determinabili che definiscono l’aspetto e il tipo di una roccia. I caratteri normalmente presi in considerazione sono: struttura, tessitura, composizione [...] delle rocce. Quando nell’evoluzione delle discipline geologiche la l. si sviluppò come scienza a sé, legata per i metodi di studio piuttosto alla mineralogia che alla geologia, il nome fu abbandonato e sostituito dal nuovo termine petrografia (➔). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] ’ambito delle scienze della Terra. A Pisa, Pilla e quindi Giuseppe Meneghini (1811-1889) avevano già tenuto corsi universitari di mineralogia e geologia fin dal 1842, mentre tra il 1860 e il 1870 altre cattedre di geologia (spesso in associazione con ...
Leggi Tutto
MOLIN, Raffaele
Giuseppe Ongaro
MOLIN, Raffaele. – Nacque a Zara, il 27 ott. 1825, da Ferdinando Astolfi (detto Molin) e da Margherita Trevisani.
Nella città natale ricevette la prima educazione scolastica [...] », dimostrò che in realtà si trattava di specie già note.
A Padova il M. inaugurò il suo insegnamento di zoologia e mineralogia il 4 febbr. 1852 con una prolusione pubblicata insieme con l’ultima lezione dell’anno accademico, tenuta il 24 luglio 1852 ...
Leggi Tutto
BORSON, Stefano
Germain Rigault de la Longrais
Nacque il 19 ottobre 1758 a Saint-Pierre-d'Albigny, in Savoia. A dodici anni venne mandato a Chambéry per iniziare gli studi letterari; qui vestì l'abito [...] in particolare si preoccupò di far conoscere le teorie di Haüy e di Werner.
Nel 1825 il B. venne nominato professore di mineralogia e geologia nella Scuola reale delle miniere di Moutiers, incarico che tenne solo per due anni.
Morì il 25 dic. 1832 a ...
Leggi Tutto
Geologo e mineralista, nato a Metz il 26 giugno 1814, morto a Parigi il 29 maggio 1896. A venti anni, compiuti i suoi studî presso il Politecnico di Parigi, entrò nel Corpo delle miniere, ed iniziò la [...] note quelle intese a spiegare i giacimenti tipici di diamanti del Transvaal.
Fu chiamato nel 1859 alla cattedra di mineralogia e geologia presso il museo di storia naturale di Parigi, nel 1860 eletto corrispondente dell'Académie des sciences, di ...
Leggi Tutto
Archeologo e scrittore (Catania 1719 - ivi 1786). Nel 1744 fondò a Catania l'Accademia degli Etnei e nel 1748 fece scavi nella città. Nel 1758 inaugurò il museo nel suo palazzo (poi da lui stesso trasferito [...] di scuole italiane e straniere, e oggetti antichi, e che ampliò poi con sezioni riguardanti la zoologia, la geologia, la mineralogia, la fisica. Costruì un ponte-acquedotto nel feudo di Ragona, la Villa Scabrosa, la Porta Ferdinandea (arch. Stefano ...
Leggi Tutto
Chimico irlandese (n. forse Colooney, Irlanda, 1762 o 1763 - m. forse Dublino 1825). Tra il 1789 e il 1817 pubblicò varî lavori tra cui, di particolare importanza per la storia dell'atomistica, A comparative [...] criticamente le affermazioni dei sostenitori e dei detrattori delle teorie del flogisto. Fu anche prof. di chimica e mineralogia a Dublino. A sostegno delle applicazioni da lui fatte della teoria atomica ai fenomeni chimici, scrisse Experimental ...
Leggi Tutto
Zoologo, nato a Milano il 20 aprile 1814, morto a Hong-Kong nel 1867. Studiò medicina a Pavia, dove fu poi nominato assistente alla cattedra di zoologia, tenuta dallo Zendrini. Nel 1840 fu chiamato a Milano [...] al Museo Civico, da poco fondato dal De Cristoforis e diretto dal Jan, dove tenne lezioni di geologia, di mineralogia e di zoologia. Successe poi al Gené, alla cattedra di zoologia dell'università di Torino (1848) e arricchì notevolmente le ...
Leggi Tutto
ROEMER, Friedrich Adolf
Maria Piazza
Geologo, nato a Hildesheim in Prussia il 14 aprile 1809, morto a Clausthal il 25 novembre 1869. Studiò a Gottinga e a Berlino e fu impiegato nelle amministrazioni [...] a Bevenden (presso Gottinga) e infine nel 1843 a Clausthal. In questa stessa città fu nominato nel 1845 professore di mineralogia e geologia e nel 1862 direttore della scuola mineraria. Il R. fondò inoltre il museo municipale che porta il suo nome ...
Leggi Tutto
mineralogia
mineralogìa s. f. [comp. aplologico di minerale2 e -logia, sul modello del fr. minéralogie]. – Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro...
mineralogico
mineralògico agg. [der. di mineralogia] (pl. m. -ci). – Che concerne la mineralogia o i minerali: ricerche m.; forme m.; studî mineralogici; museo mineralogico. ◆ Avv. mineralogicaménte, non com., sotto l’aspetto mineralogico,...