STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] e le forze di terra e dell'aria. Il mare èuna grande è in aumento rilevante e continuo. d) Indifferenza nei riguardi del terreno sottostante. e) Raggio d'azione che supera già i mille dalla quota, dalla nottee dalle nubi.
Obiettivi aeronautici ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] e nel saltarello che tuttora vive nella campagna romana: es.:
unus homo millemillemille . Si compievano tre passi euna figura detta gru, nella quale girano di notte attorno ai macabri trofei seguendo il ritmo dei tamburi e intuonano canti ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] allacciano i varî corsi d'acqua e s'intrecciano in mille direzioni - è piano, uguale e va lentamente scendendo al mare e al Reno. Lungo il mare, tagliata dalle foci dei fiumi e con frequenti "pialasse", specialmente a nord, èuna terra che l'uomo sta ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] carbonica aumenta man mano che da una profondità di 50 cm. si passa a m. 1,50 di prof0ndità;
3. essa scema sensibilmente e costantemente durante la notte; la differenza fra il giorno e la notteè in media di mgr. 85 in mille volumi di aria, con un ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] anticattolici si accentua e l'ateismo invade ugualmente le classi dirigenti e la borghesia; c'èuna religione dell' bastiglie e si scatena la jacquerie. Crolla di fatto il regime feudale, e la notte del 4 agosto sanziona per sempre quanto è ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] e il principe scompare senza traccia nella notte plenilunare. La grande rinunzia èe dedicare alla Predicazione i mesi rimanenti. Tornato a Uruvelā, convertì, operando prodigi, mille sec. V d. C.). Èuna narrazione continuata della vita del Buddha ...
Leggi Tutto
SCUOLA (XXI, p. 249; App. II, 11, p. 801)
Giovanni CALO'
Vito A. BELLEZZA
Condizioni attuali della scuola. - Lo sforzo di caratterizzare sinteticamente le condizioni attuali e le tendenze evolutive [...] dove una s. non può istituirsi, ovvero di semiconvitti dove i fanciulli passino qualche giorno e qualche notte lontano rielaborazione e meditazione di esse da un punto di vista educativo; e ciò, mentre le collaborazioni di mille organi e coefficienti ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] un po' di notte alla Notte. Questa annerì le sue palpebre e gl'insegnò a dormire e a produrre l'alba mille teste, dai mille occhi, dai mille piedi, tutta pervade la terra e la supera; che egli è, in una parola, tutto l'universo presente e futuro, è ...
Leggi Tutto
Èuna mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] mille curiosità da metter sotto gli occhi dei campagnoli e cittadini, cominciano nel Seicento a far capolino tele dipinte, immagini, vedute e simili. È settembre-1 ottobre 1798). Una seconda ebbe luogo dal 18 al 22 settembre 1801 euna terza dal 18 al ...
Leggi Tutto
Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. [...] altri nel 392), e sono una satira del femminismo, e insieme delle utopie socialista e comunista.
L'azione incomincia, come quella della Lisistrata, di notte, avvicinandosi l'alba. Entrano in scena, prima Prassagora, e poi una quantità di donne ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...