SAINT ALBANS (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
*
Reginald Francis TREHARNE
ALBANS Città dell'Inghilterra nella contea di Hertford, 20 km. a OSO. da quest'ultima città, 25 km. a NO. di Londra: sorge sulle [...] in stile romanico primitivo e contiene un monumento al lord cancelliere Bacon.
Storia. - Centro dei Catuvellauni, era situato un miglio a nordest dell'odierna Saint Albans. Dopo il 43 a. C. divenne Verulamio e fu unico municipio e città principale ...
Leggi Tutto
Regno del Sūdān centrale, limitato a nord dal Baḥr al-Ghazāl o Soro, ad ovest dallo Sciari, a sud dal Baḥr as-Salāmah, ad est dai massicci montuosi dell'Uadai. La sua superficie è di circa 150 kmq. La [...] .). Nel Baghirmi risiedono numerosi Arabi e s'incontrano pure dei Fulba.
Nella regione si coltivano parecchie varietà di miglio, che costituiscono la base dell'alimentazione, e accanto ad esse, granturco, riso, cotone, arachidi, sesamo; vi si pratica ...
Leggi Tutto
NIGER (fr. République du Niger)
Eliseo BONETTI
Già territorio dell'Africa Occidentale Francese, il N. (v. XXIV, p. 813) in seguito al referendum del 28 settembre 1958, optò per l'autonomia in seno alla [...] è limitata alla valle del N. (versante sinistro) e alle regioni confinanti con la Nigeria. I prodotti alimentari sono il miglio e il riso. Il cotone, l'indaco e gli ortaggi sono pure coltivati per sopperire al fabbisogno interno. La palma da ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] del mondo che migliorava quello di Charles Kilpatrick del 1895 e che fu seguito dalla miglior prestazione mondiale sui 2/3 di miglio del 10 ottobre a New York. Tornò in Italia da eroe, anche se il suo tempo fu ratificato come primato italiano solo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] cun; 10 cun=1 chi; 10 chi=1 zhang; 10 zhang=1 yin. Lo standard per un fen era la dimensione di un chicco di miglio nero; il tubo sonoro huangzhong, che nei testi precedenti era di solito considerato lungo 81 fen, fu in questo testo definito pari a 90 ...
Leggi Tutto
La Fondazione Giorgio Cini
Gino Benzoni
Irretito, all’inizio del Novecento, Rilke da Venezia, dalle sue «cose indicibili» e, insieme, tentante di dirle liricamente. E tra le sue liriche Mattino veneziano(1): [...] una guida agevolante una visita in tempi brevi di Venezia stampata pure, nel 1806, in francese — di circa «un miglio di circuito». Ma quale, a partire dal 1806, la sua destinazione? Qualcosa ne dicono anche le guide ottocentesche e primonovecentesche ...
Leggi Tutto
mille [plur. mila, milia]
Bruno Bernabei
È concepito da D. quale simbolo del moto accrescitivo, poiché le cifre ad esso superiori si designano con i suoi multipli: Cv II XIV 4 mille significa lo movimento [...] 118, Pd XVIII 103, XIX 80, XXVI 78, XXX 113, XXXI 131; Fiore XLI 5, CLX 5, CCXXII 5. La locuzione mille passi (non necessariamente " un miglio ") è in Cv I XI 9, Pg III 68 e XXIV 131; mille fiate, in If XXXII 102; mille volte, in Pd IV 78. Si noti ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] da olio, hevea, cocchi, banane, ananas; a N la zona delle savane, sede delle principali colture di sussistenza: mais, riso, miglio, sorgo, arachidi, manioca, ma anche cotone e canna da zucchero. La C. è il primo produttore mondiale di cacao (1,4 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] valle del Gange, anche al riso. Le regioni occidentali e gli altipiani interni, più aridi, sono coltivati in prevalenza a miglio, alternato, a seconda dei tipi di suolo, a sorgo, arachidi e cotone. Nelle regioni più umide, infine, domina il riso ...
Leggi Tutto
(arabo Sūdān) Vasta regione dell’Africa, che si stende, senza limiti ben definiti, fra il margine meridionale del Sahara e la regione equatoriale. Il nome in arabo, per esteso Bilād as-Sūdān, significa [...] sono l’allevamento, molto sviluppato nelle savane occidentali, e l’agricoltura, aiutata, dove è possibile, dall’irrigazione (miglio, riso, mais, manioca, banano, cotone ecc.). La popolazione è in genere sedentaria e si addensa specialmente nel ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
miglio2
mìglio2 s. m. [lat. mĭlium]. – 1. Nome di alcune graminacee. In partic.: a. Pianta annua (Panicum miliaceum) appartenente al gruppo dei cereali, coltivata fin dai tempi remoti in tutti i paesi caldi, con fusti robusti, alti anche più...