Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] ), che avrà l’insegnamento di patologia generale e diventerà presto noto per la descrizione della funzione ematopoietica del midolloosseo, la scoperta della fagocitosi e l’identificazione dei nodi di Bizzozero della cute. Sempre di ambiente pavese ...
Leggi Tutto
Difese immunitarie e patologia immunitaria
Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari
La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario
Il sistema immunitario ha la funzione di [...] ha poi registrato successi fondamentali nella terapia di leucemie e linfomi resistenti alla chemioterapia, grazie al trapianto di midolloosseo o, più precisamente, di cellule staminali emopoietiche (HSCT). Questo trapianto si è rivelato una terapia ...
Leggi Tutto
Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] in età adulta e si assume l’attendibilità del dato, allora si pone una questione: le chimere da trapianto di midolloosseo sono da considerarsi secondarie, oppure anche primarie dal momento che cooperebbero alla formazione di gameti che a loro volta ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] , dovuta ai linfociti T (T da timo). Inoltre, con l’invecchiamento si verificano anche fenomeni involutivi del midolloosseo, della milza e delle linfoghiandole; infine, si riduce il numero di alcune cellule, implicate nei meccanismi immunitari ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] gruppi di cellule epiteliali di origine embrionale per quanto riguardava gli epiteliomi che si formavano all'interno del midolloosseo. Al di là di questa divergenza, il tentativo di classificazione di Virchow indicava un modello di derivazione delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] di queste e di altre malattie a patogenesi immunitaria promuoverà i recenti tentativi terapeutici basati sul trapianto di midolloosseo e sulla terapia genica, del tutto impensabili fino a un recente passato.
4. La patologia molecolare
All'inizio ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Definizione e storia
La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] cDNA nelle cellule staminali e poi, nel 2000 in Italia, a ‘procurare spazio’ alle cellule staminali curate pretrattando il midolloosseo del paziente con dosi blande di un farmaco (il busulfano) che ne provoca l’ablazione. Grazie a queste modifiche ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Il sangue è il liquido di colore rosso che circola nelle arterie e nelle vene (vasi sanguigni) degli animali superiori. In biologia, il sangue è un tessuto, perché consiste di [...] cellule dei muscoli e di altri tessuti; l’eritropoietina, prodotta dal rene, stimola la produzione dei globuli rossi nel midolloosseo. Da questo punto di vista il plasma funziona come un servizio postale, poiché a esso vengono affidati messaggi con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] hanno infatti rivoluzionato il trattamento preventivo degli episodi di rigetto in caso di trapianto d'organo o di midolloosseo.
Questi ultimi esempi mostrano come la progettazione dei farmaci si stia muovendo nella direzione dell'invenzione di nuove ...
Leggi Tutto
Qualità di vita
Fabio Efficace
Nell’ultimo trentennio, nel vocabolario medico è diventato sempre più frequente l’utilizzo dell’espressione qualità di vita per definire, in modo non sempre uniforme, [...] terapia a cui il paziente è sottoposto: è facile immaginare come un paziente che abbia subito un trapianto di midolloosseo possa presentare uno spettro di problemi di salute rilevabili soltanto attraverso l’utilizzo di un questionario ad hoc.
In ...
Leggi Tutto
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midollo osseo; compressione m., la compressione del midollo...
midollo
midóllo (ant. o dial. medóllo) s. m. [variante di midolla] (pl. -i, non com.; in senso collettivo e fig., le midólla). – 1. In anatomia, nome dato a formazioni molli racchiuse, circoscritte o protette da tessuto osseo: a. M. osseo...