Riproduzione
Silvio Ranzi
di Silvio Ranzi
Riproduzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...] stato immerso l'ago e delle quali è stata dimostrata la presenza, all'ultracentrifugazione, nella frazione contenente i microtubuli, verosimilmente identificabile in un centriolo.
Tale metodo è stato impiegato con successo anche su uova di riccio di ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] della struttura filamentosa interna delle cellule
Tutte le cellule contengono un apparato locomotore interno costituito da microtubuli rigidi, ma altamente variabili, che rappresentano lo scheletro, e da filamenti contrattili, che funzionano da ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] dai processi metabolici ossidativi localizzati lungo l'assone stesso. È stato ipotizzato che la motilità dei neurofilamenti e/o dei microtubuli, che è sostenuta dal punto di vista energetico dall'ATP, sia la causa dei flussi assoplasmatici. Tra i ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] dei muscoli lisci e che, al limite, possano spiegare le correnti citoplasmatiche, che in effetti si organizzano lungo microtubuli la cui natura chimica ricorda l'actina. Nel caso delle fibre muscolari striate, la contrazione deriva dalla disposizione ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] in questo modo.
f) Centromeri e telomeri
Una particolare struttura dei cromosomi degli Eucarioti, alla quale si attaccano i microtubuli per distribuire i prodotti della divisione alle cellule figlie durante la meiosi o la mitosi, è il ‛cinetocoro ...
Leggi Tutto
microtubulo
microtùbulo s. m. [comp. di micro- e tubulo]. – In citologia, ciascuna delle strutture cellulari ultramicroscopiche di natura proteica, costituenti fondamentali del citoplasma; hanno forma cilindrica e sono implicate nel movimento...
spermatozoo
spermatożòo s. m. [comp. di spermato- e -zoo]. – 1. In zoologia, la cellula sessuale maschile matura (detta anche spermio), di forma e dimensioni molto diverse tra i varî gruppi animali: caratteristica comune è la motilità e la...