Composto organico essenziale per la funzione della maggior parte delle forme di vita, presente in tracce nelle cellule. Nella loro forma biologicamente attiva, le v. svolgono la loro azione come cofattori [...] dei grassi, diarrea o disturbi del sistema digestivo possono alterare l’assorbimento di queste vitamine.
Alcuni microrganismi o manifestazioni patologiche sono detti vitaminoresistenti in quanto resistono all’azione antagonista o curativa di una o ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] sia in condizioni secche per attacco acido e ossidazione.
Infine, i fattori microbiologici sono relativi alla crescita di microrganismi come le muffe, i funghi e i batteri, favorita da particolari condizioni ambientali di umidità e di temperatura ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] i grandi centri urbani dei paesi industrializzati.
L'AIDS rappresenta un tragico esempio delle sfide attuali e future che i microrganismi patogeni sono in grado di porre alle difese dell'uomo; e delle conseguenze che queste sfide comportano. Di ciò ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva data da un microrganismo specifico, il bacillo di Klebs-Löffler, scoperto negli anni 1883-84 (v. batterio, VI, p. 384, Tav.). Questo bacillo si trova nelle sedi della prima localizzazione [...] -faringea può essere accompagnata da necrosi profonda dei tessuti (probabilmente per associazione patogena d'altri microrganismi al bacillo difterico), talché l'essudato perde il carattere fibrinoso biancastro per assumere quello fibrino-purulento ...
Leggi Tutto
MOSCHE (lat. sc. Myodaria o Muscoidea; fr. mouches; sp. moscas; ted. Fliegen; ingl. flies)
Athos Goidanich
Insetti Ditteri di grande importanza scientifica e pratica. Formano un aggruppamento sistematico [...] profonde caverne; il Canaceide Xanthocanace ranula vola sul pelo dell'acqua pigliando nell'apparato boccale a staccio i microrganismi acquatici.
Non sfuggono all'assalto dei rappresentanti di questo gruppo i Vertebrati, compreso l'uomo: in America ...
Leggi Tutto
Si dice epidemia la manifestażione collettiva d'una malattia che rapidamente si diffonde fino a colpire un gran numero di durata più o meno lunga. La parola epizoozia (dal gr. ἐπί "sopra" e ζῷον "animale") [...] al suo fastigio da L. Pasteur e da R. Koch, permise di riconoscere come cause dei contagi diversi microrganismi e d'accertarne sperimentalmente l'azione patogena specifica (v. batteriologia).
Le epidemie si propagano per contagio diretto o indiretto ...
Leggi Tutto
SFAGNO
Ugo Brizi
. Gli Sfagni sono vegetali appartenenti alle Briofite, classe dei Muschi, sottoclasse Sphagnales. Sono caratterizzati da una capsula sferoidale, che si apre mediante un opercolo deciduo [...] per lampade a olio ed anche in medicina poiché, sempre per la loro proprietà assorbente e perché non facilmente attaccabili da microrganismi e quasi asettici, servono bene come materiale di medicazione, per usi analoghi a quelli del cotone idrofilo. ...
Leggi Tutto
Gene
GGuido Pontecorvo
di Guido Pontecorvo
Gene
Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana. 3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia.
1. [...] genetico doveva essere nella certezza di ciò che esso effettivamente era. Due di queste scoperte scaturirono dall'introduzione dei microrganismi come materiale di ricerca in genetica. Esse furono la dimostrazione data da O. T. Avery e altri (v., 1944 ...
Leggi Tutto
Difese immunitarie e patologia immunitaria
Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari
La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario
Il sistema immunitario ha la funzione di [...] per un'efficace difesa contro parassiti e batteri endocellulari. Gli anticorpi, infatti, non sono in grado di raggiungere questi microrganismi all'interno dei macrofagi. Per esempio, topi knock out per il gene di IFN-γ, i cui macrofagi non ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] la sostanza organica non più utile alla vita (foglie secche, rami, feci, resti di animali ecc.) viene trasformata dai microrganismi presenti nel terreno in humus. Viene utilizzato per restituire fertilità a terreni degradati o poveri per loro natura ...
Leggi Tutto
microrganismo
(o microorganismo) s. m. [comp. di micro- e organismo]. – Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo tassonomico ben definito, con cui si indicano tutti gli organismi di dimensioni così piccole da essere visibili...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...